Sicurezza informatica aziendale, quale il compito del nuovo dispositivo Rockwell

pittogramma Zerouno

Sicurezza informatica aziendale, quale il compito del nuovo dispositivo Rockwell

Creare una barriera ancora più solida per aiutare a proteggere macchine e processi aziendali, è l’obiettivo che si pone il nuovo dispositivo di sicurezza Allen-Bradley Stratix 5950 di Rockwell

Pubblicato il 01 Feb 2017

di Redazione

Aumentare la sicurezza in azienda, è il fine che si è posta Rockwell realizzando Allen-Bradley Stratix 5950. Il dispositivo di sicurezza utilizza il firewall Adaptive Security Appliance (Asa) e la tecnologia FirePOWER per creare una barriera di protezione tra le zone di celle /aree oppure per aiutare a proteggere una singola macchina, una linea o uno skid di processo. L’apparecchio è conforme alla normativa IEC 62443.  Inoltre, utilizza anche la tecnologia Dpi- Deep-Packet-Inspection. Sviluppata in collaborazione con Cisco, la tecnologia Dpi consente la verifica del protocollo Cip (Common Industrial Protocol) e di altri protocolli industriali. È dotato di 4 porte Ethernet da 1 gigabit, ed è disponibile con opzioni per slot Small Form-Factor Pluggable (Sfp) in rame e fibra o solo rame. Il dispositivo è classificato IP30 e può resistere a scosse elettriche, sovratensioni e disturbi. È in grado di operare a temperature comprese tra -40 e +60 °C (da -40 a +140 °F).

Con questo prodotto è anche possibile acquisire una licenza opzionale. Analogo a un servizio anti-virus basato su pc, permette agli abbonati di ricevere aggiornamenti sulle minacce in corso e sulle applicazioni di accesso, per proteggersi contro i più recenti pericoli per la sicurezza.

“La combinazione del firewall Asa, di FirePower e della tecnologia Dpi – ha affermato Divya Venkataraman, global product manager, Rockwell Automation – fornisce ai professionisti It, la visibilità granulare e il controllo di cui necessitano per proteggere le reti industriali. Con il dispositivo Stratix 5950, gli utenti ora sono in grado di configurare e applicare politiche che aiutano a prevenire aggiornamenti del firmware e download di programma che potrebbero essere pericolosi. Tutto ciò aiuta a migliorare l’integrità della produzione a livello di linea.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Firewall
Intelligenza Artificiale

Articolo 1 di 4