Attacchi informatici in Italia, i trend

pittogramma Zerouno

Attacchi informatici in Italia, i trend

Quali sono ie tipologie di attacchi informatici in aumento nel nostro Paese e quali invece stanno decrescendo? I dati del Rapporto Clusit 2016 svelano i trend in atto. Paradossalmente, ad un’attenta analisi, la diminuzione degli attacchi Apt non è un buon segno…

Pubblicato il 21 Dic 2016

di Valentina Bucci

Durante un recente Executive Dinner di ZeroUno It security: individuare e gestire le criticità del percorso realizzato in collaborazione con Dedagroup, Luca Bechelli, Comitato direttivo e Comitato tecnico–scientifico, Clusit ha commentato alcuni dati significativi tratti dal Rapporto Clusit 2016 relativi alla natura e alle evoluzioni degli attacchi informatici in Italia (figura).

Di questo servizio fanno parte anche i seguenti articoli:
LO SCENARIO – Sicurezza informatica: ecco i problemi che stanno affrontando le aziende italiane
IL DIBATTITO – Sicurezza informatica e aziende: quali sono i freni?
LE SOLUZIONI – Sicurezza informatica: i servizi del C-Soc di Dedagroup

Figura 1 – Attacchi informatici: trend in atto – Fonte: Rapporto Clusit 2016

Ecco le sottolineature proposte dall’analista rispetto ai trend in atto:

  1. Basta poco ai cybercriminali – “Diminuiscono gli attacchi Apt del 43% ma aumentano gli attacchi informatici che sfruttano vulnerabilità note; questo significa – sottolinea Bechelli – che i cybercriminali non hanno più bisogno di tecniche avanzate per essere efficaci: spesso le aziende, per esempio, semplicemente non aggiornano adeguatamente i sistemi e vengono sfruttate le vulnerabilità che nascono da queste disattenzioni”. Non siamo dunque di fronte a hacker più abili ma piuttosto alla scarsa abilità delle aziende nel difendersi.
  2. Mobility sottovalutata – Aumentano gli attacchi informatici agli strumenti mobile, tipicamente ancora mal protetti dalle imprese.
  3. Più malware, più dannoso – Cresce del 126% il malware; un dato che deve far riflettere se si considera, come ha sottolineato Bechelli entrando nel merito della qualità di questi attacchi rilevati, “che si tratta non di malware ‘generico’ ma di attacchi che producono gravi conseguenze, come, per esempio, i ransomware [malware che limita l'accesso al dispositivo infettato, richiedendo un riscatto per rimuovere la limitazione – ndr]”
  4. Utenti nel mirino – Si assiste a una crescita del 1500% degli attacchi di Phishing: “La tendenza è forte perché questi attacchi funzionano: di fronte all’e-mail malevola c’è ‘sempre’ un utente che cade nel tranello” dice Bechelli.

Per approfondire queste tematiche vai all’Osservatorio Security journal di ZeroUno

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Valentina Bucci

Giornalista pubblicista, per ZeroUno scrive dei cambiamenti che la digitalizzazione sta imponendo alle imprese sul piano tecnologico, organizzativo, culturale e segue in particolare i temi: Sicurezza Informatica, Smart Working, Collaboration, Big data, Iot. Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza (Università di Ferrara), laurea specialistica in Culture Moderne Comparate (Università di Bergamo).

Attacchi informatici in Italia, i trend

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3