Sicurezza, ecco come funziona una sandbox e quali vantaggi offre

pittogramma Zerouno

WHITE PAPER

Sicurezza, ecco come funziona una sandbox e quali vantaggi offre

Grazie all’emulazione virtuale di interi sistemi operativi, una sandbox esegue codice sospetto in totale sicurezza, per consentire di osservarne l’attività di output. In questo documento sono riassunti i meccanismi di funzionamento e i vantaggi associati a questo tipo di soluzioni.

Pubblicato il 13 Apr 2015

di Redazione

È l’ultima frontiera della sicurezza, si chiama sandbox e viene generalmente utilizzata per i file eseguibili, anche se oggi trova impiego anche per l’esecuzione di dati applicativi, come file di Adobe Flash e JavaScript (che possono contenere codice dannoso occulto).

Grazie all’emulazione virtuale di interi sistemi operativi, una sandbox esegue codice sospetto in totale sicurezza, per consentire di osservarne l’attività di output.

In questo documento, realizzato dagli esperti di Fortinet, sono riassunti i meccanismi di funzionamento e i vantaggi associati a questo tipo di approccio a supporto della governance.

Leggendolo, sarà possibile capire:

  • come funziona e perché è importante utilizzare oggi una sandbox
  • come si effettua un rilevamento proattivo delle signature
  • quali sono le tecniche avanzate di evasione
  • come si effettua una replica di una sandbox
  • quali appliance utilizzare per un’attenuazione proattiva e una protezione degli endpoint

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4