News

Sicurezza delle auto connesse, ecco la tecnologia di Trend Micro e Luxoft

Dalla collaborazione tra le due aziende sistemi di Intrusion detection e prevention all’interno di soluzioni integrate di cybersecurity realizzate per proteggere le connected car

Pubblicato il 16 Mag 2019

concept di auto connesse

L’obiettivo della collaborazione tra Trend Micro e Luxoft Holding è proteggere le connected car. L’azienda fornitore di soluzioni per la sicurezza informatica a fianco di Luxoft (specializzata in strategie digitali e ingegneristiche) introdurranno e svilupperanno sistemi di Intrusion Detection (IDS) e Intrusion Prevention (IPS) all’interno di una soluzione integrata di cybersecurity, pensata per rilevare, mitigare e affrontare gli attacchi ai veicoli connessi.

L’industria automobilistica è in rapida evoluzione. Gartner stima che entro il 2025 circolerà oltre 1 miliardo di veicoli, sia commerciali che privati. Le auto connesse e i servizi di mobilità offrono infinite opportunità, ma con l’introduzione di una connettività always-on e di servizi on-demand, i costruttori si troveranno vulnerabili alle minacce informatiche.

La soluzione di IDPS sviluppata appositamente per i veicoli, includerà tecniche di machine learning che permetteranno di identificare anomalie nella comunicazione, oltre che nel comportamento e nello stato dei componenti. Il machine learning si baserà su dati raccolti da meccanismi avanzati di rilevamento, previsti all’interno del veicolo. Inoltre, la soluzione potrà sfruttare l’intelligence globale sulle minacce di Trend Micro e fornire ai produttori di veicoli informazioni sugli attacchi, le vulnerabilità e le contromisure. La soluzione IDPS includerà una data collection e un detection engine, per offrire un ulteriore livello di protezione contro le intrusioni nei sistemi.

Nello specifico la soluzione: protegge la comunicazione VX2 del veicolo, sia fisica che remota; mette al sicuro i servizi cloud e di mobility, inclusi gli aggiornamenti over-the-air; stabilisce operazioni sicure per i componenti, come le unità di controllo motore e i sensori; fornisce un livello di cybersecurity sostenibile, attraverso ricerche continue e meccanismi proattivi di controllo.

“Siamo orgogliosi di questo accordo con Luxoft – ha affermato Akihiko Omikawa, executive vice president for IoT security at Trend Micro – che risponde a una sfida di security sempre più grande nel mondo delle connected car. Questa soluzione consentirà ai produttori di automobili di disporre delle necessarie contromisure per bloccare le minacce cyber. Combinando le capacità e le competenze di Luxoft nel settore automobilistico con le competenze informatiche di Trend Micro, saremo in grado di affrontare le nuove sfide della digitalizzazione dei sistemi di bordo”.

“La nostra partnership con Trend Micro fornirà una soluzione di cyber security integrata per le connected car e la mobility. Manterrà quindi i veicoli al sicuro, permettendo allo stesso tempo una mobility affidabile all’interno” ha commentato Alwin Bakkenes, Executive Vice President of Automotive at Luxoft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3