Hp Networking: la lunga strada della convergenza

pittogramma Zerouno

Hp Networking: la lunga strada della convergenza

La ricetta Hp per il networking: nel segno della convergenza e della gestione semplificata

Pubblicato il 14 Feb 2012

di Riccardo Cervelli

Hp ha integrato all’insegna della sua pluriennale strategia di convergenza le proprie tecnologie di rete storiche, note con il brand Procurve, con quelle di aziende leader acquisite quale 3Com, H3C (nel settore networking) e TippingPoint (in quello della sicurezza). Il risultato oggi è la possibilità di realizzare architetture di rete unificate dalla più estrema periferia fino ai campus e ai data center di grandi dimensioni.
Infrastrutture che, avendo in comune sistema operativo e piattaforme di gestione, supportano scalabilità, sicurezza e prestazioni in maniera più semplificata, con meno livelli e piattaforme da gestire, a costi inferiori di possesso e con ridotti consumi energetici. Da sottolineare soprattutto la possibilità di gestire in modo integrato le stesse policy sia a livello di infrastruttura fisica, sia a livello virtuale, con conseguenti vantaggi in termini di mobilità delle applicazioni virtuali, security, performance, efficienza di gestione ed energetica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Riccardo Cervelli

Nato nel 1960, giornalista freelance divulgatore tecnico-scientifico, nell’ambito dell’Ict tratta soprattutto di temi legati alle infrastrutture (server, storage, networking), ai sistemi operativi commerciali e open source, alla cybersecurity e alla Unified Communications and Collaboration e all’Internet of Things.

Hp Networking: la lunga strada della convergenza

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3