HCI o SAN: una guida ai pro e ai contro prima di scegliere

pittogramma Zerouno

TechTarget Tech InDepth

HCI o SAN: una guida ai pro e ai contro prima di scegliere

Ci sono molti i fattori da considerare, prima di scegliere tra una SAN e un sistema iperconvergente. Gli esperti sottolineano l’importanza di capire bene quali sono le differenze per identificare il modello più adatto alla propria organizzazione

Pubblicato il 10 Nov 2020

di Laura Zanotti - Fonte TechTarget

HCI o SAN: scegliere quale delle due alternative abiliti una governance migliore non è facile. Di fatto, mantenere una SAN tradizionale o passare a un’infrastruttura iperconvergente richiede capacità decisionali molto spinte per valutare caratteristiche dell’uno e dell’altro approccio.

SAN: che cos’è e quali sono le sue principali caratteristiche

Scegliere una Storage Area Network significa poter combinare gli esatti prodotti di elaborazione di rete e archiviazione di cui l’organizzazione ha bisogno. È possibile utilizzare prodotti di una varietà di fornitori, anche se scegliere un numero inferiore di fornitori ha i suoi perché quando si mette insieme un’infrastruttura IT tradizionale. Questa scelta permette alle imprese di piccole e medie dimensioni di risolvere i problemi di archiviazione a supporto di determinate applicazioni senza coinvolgere uno specialista dello storage.

WHITEPAPER
Wi-fi e Wlan: quali sono i 5 leader di mercato secondo Gartner? Scarica la guida 2023
Networking
PA

I plus?

  • Costi bassi
  • Gestione più semplice
  • Manutenzione più facile

HCI: che cos’è e quali sono le sue principali caratteristiche

Scegliere un’infrastruttura iperconvergente significa integrare funzionalità di elaborazione, archiviazione e virtualizzazione guadagnando scalabilità, flessibilità e capacità avanzate. Un sistema HCI può essere un software installato su hardware esistente o un’appliance HCI. I componenti integrati costituiscono un nodo iperconvergente e il sistema può essere espanso aggiungendo nodi per formare un cluster HCI gestito centralmente. L’iperconvergenza disaggregata consente di espandere in modo indipendente il calcolo e lo storage. Questa scelta permette alle grandi imprese di risolvere agilmente e dinamicamente tutte le necessità di storage.

I plus?

  • Maggiore velocità
  • Maggiore scalabilità
  • Disponibilità a modalità continua

HCI o SAN

HCI o SAN: 5 domande da porsi prima di scegliere

Scegliere tra HCI o SAN nell’ambito dello storage non è un’equazione che si traduce in tutto o niente. Ad esempio, le aziende più grandi possono mantenere la propria SAN mentre ramificano sistemi HCI per applicazioni specifiche. Indipendentemente dall’approccio che adotti, ci sono alcune domande da porsi prima di scegliere:

  1. Quale ruolo hanno i processi di archiviazione nella mia organizzazione?
  2. Quali sono i requisiti relativi alla scalabilità dello storage?
  3. Qual è lo stato degli investimenti precedenti in ambito storage?
  4. Quali sono le caratteristiche di archiviazione di cui ha bisogno la mia azienda?
  5. Qual è il TCO di ognuno di questi approcci?

HCI e SAN performance a confronto

I vantaggi di un modello iperconvergente

La chiave di volta dell’iperconvergenza è che può essere aggiunto in modo incrementale, a piccoli passi per volta man mano che crescono le esigenze di un’organizzazione. Una SAN, invece, deve essere acquistata tenendo conto delle esigenze future.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Z

Laura Zanotti - Fonte TechTarget

Giornalista

Ha iniziato a lavorare come technical writer e giornalista negli anni '80, collaborando con tutte le nascenti riviste di informatica e Telco. In oltre 30 anni di attività ha intervistato centinaia di Cio, Ceo e manager, raccontando le innovazioni, i problemi e le strategie vincenti delle imprese nazionali e multinazionali alle prese con la progressiva convergenza tra mondo analogico e digitale. E ancora oggi continua a farlo...

Argomenti trattati

Approfondimenti

S
storage
Tech InDepth

Articolo 1 di 5