Colocation Seeweb: più opzioni per chi ha hardware di proprietà

pittogramma Zerouno

Seeweb Point of View

Colocation Seeweb: più opzioni per chi ha hardware di proprietà

Nell’era del multi cloud molte aziende non rinunciano all’acquisto di propri server. Ma presso questi utenti cresce la propensione a collocare questi sistemi in data center di provider quali Seeweb, che garantiscono le migliori condizioni operative, di sicurezza e di performance delle infrastrutture IT

Pubblicato il 18 Ott 2019

di Redazione

I riflettori attualmente puntati sul multi cloud e la reale maturazione delle tecnologie cloud a disposizione delle aziende non implicano che molte imprese continuino a preferire l’utilizzo di soluzioni hardware di proprietà. Una propensione che si traduce in due tendenze spesso perseguite insieme: disporre di un data center on-premises e abbracciare il modello della colocation. “In quest’ultimo caso – spiega Chiara Grande, responsabile marketing di Seeweb, provider IT italiano – i server sono di proprietà del cliente, ma sono ospitati presso una grande server farm esterna, che installa questi server in armadi ridondati a livello di alimentazione, connettività e condizionamento (cooling)”.

L’offerta colocation Seeweb prevede la possibilità di scegliere fra il noleggio di interi armadi rack da 42 rack, o shelf da un terzo d’armadio ciascuno. Per quanto riguarda la connettività, il cliente può scegliere fra diverse opzioni: flex (come una porta da 1 Gbps e 200 Mbps inclusi, ma che possono essere superati con pagamenti a consumo) e flat. Si possono, inoltre, aggiungere pacchetti di diverse quantità di indirizzi IP. Numerosi, inoltre, sono i servizi gestiti (managed service) opzionali di monitoraggio e intervento (per esempio per il reboot di un server).

Quali tipi di aziende ricorrono alla colocation? “Le organizzazioni che scelgono la colocation – risponde Grande – sono di diversa natura. Molto spesso sono PMI che preferiscono avere hardware di proprietà, ma non gestirlo on-premises. Ma ci sono anche aziende che hanno già una server farm in house, a volte per motivi di compliance a normative o policy aziendali, ma che scelgono di implementare nuovo hardware in colocation. Tra i nostri clienti – aggiunge la responsabile marketing – non ci sono solo utenti finali IT, ma anche provider di servizi internet, che utilizzano i nostri servizi di outsourcing per concentrarsi sulle offerte ai loro clienti. Questo perché creare degli ambienti ridondati e dotati di tutte le compliance necessarie per offrire qualità non è semplice né economico: così, affidarsi a noi rappresenta una certezza e anche un’ottimizzazione dei costi”.

Sicurezza, sostenibilità e connettività

Fra i fattori di scelta di Seeweb spiccano la sicurezza, la sostenibilità e, in particolare, la connettività. I data center Seeweb di Frosinone e Milano sono certificati ISO 14001 (per l’alto livello di efficienza, con un impatto nullo delle emissioni in atmosfera e l’energia usata 100% rinnovabile) e ISO 27001 (per l’alto grado di sicurezza fisica e logica, controllo accessi a doppio fattore, video sorveglianza, ecc).

foto La farm 2 di Frosinone
La farm 2 di Frosinone

I due siti, inoltre, sono interconnessi agli exchange point Mix di Milano e Namex di Roma, nonché direttamente all’interno, o con link ottici all’esterno, con i migliori fornitori scelti dai clienti. “Le interconnessioni a operatori strategici per il cliente – spiega Fabio Fedele, CTO Seeweb – possono avvenire sia all’interno del data center Seeweb sia raggiungendo i carrier all’esterno attraverso di noi. I clienti tipo che ci richiedono questi servizi sono sempre di più, e lo fanno, per esempio, laddove necessitino di un rapido accesso a una determinata rete o, per esempio, se hanno bisogno di connettersi direttamente a un operatore, ottenendo così anche una bassa latenza. Gestiamo inoltre svariati casi di aziende che, per esempio, hanno bisogno di gestire in autonomia i protocolli di routing (BGP, Border Gateway Protocol), che hanno esigenza di usare protocolli specifici, oppure di utilizzare le loro reti”.

foto Accesso clienti colocation con badge alla farm 2 di Frosinone
Accesso clienti colocation con badge alla farm 2 di Frosinone

I clienti Seeweb possono scegliere fra diverse modalità di accesso alle loro risorse hardware off-premises: “Il contratto basic prevede un accesso al mese in orari di ufficio, cui possono essere aggiunti altri accessi acquistati singolarmente. È possibile però anche attivare un’opzione di accesso h24 con badge personali e impronte digitali”. Una volta all’interno del sito Seeweb, il cliente ha diritto non solo all’accesso ai suoi server, ma anche all’uso di uno spazio di lavoro comodo, tranquillo e attrezzato, nonché alla possibilità di richiedere la collaborazione di esperti Seeweb.

foto Data center di via Caldera a Milano
Data center di via Caldera a Milano

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Aziende

Seeweb

Articolo 1 di 4