Integrazione dati: Informatica lancia Powercenter Big data

La nuova soluzione consente l’analisi dei Big data senza generare codice integrando i dati transazionali con quelli provenienti dai social network, dal mobile e dal cloud.

Pubblicato il 19 Nov 2012

Integrazione dati: Informatica lancia Powercenter Big data

In un report di Gartner del settembre 2011, dal titolo “Information Management in the 21st Century”, afferma che: “Entro il 2015, le aziende che integreranno in un’unica infrastruttura coerente per la gestione del dato diversi tipi di informazioni ad alto valore, provenienti da differenti fonti, registreranno un incremento dei loro risultati finanziari pari a oltre il 20%, rispetto a chi non lo farà”.

La risposta di Informatica, software house specializzata in soluzioni per l’integrazione dei dati a questa analisi è Informatica PowerCenter Big Data Edition, soluzione che consente alle aziende di integrare i dati transazionali con quelli provenienti dai Social Network, dal mobile e dal cloud.

PowerCenter Big Data Edition non necessita di codice specifico per integrare e gestire i dati. In particolare, la soluzione prevede:

  • Rapidità di importazione ed estrazione dati: velocità nel caricare, elaborare ed estrarre i Big data all’interno di ambienti diversi per ottimizzare il flusso dei dati tra Hadoop e l’infrastruttura tradizionale di gestione dei dati;
  • Ambiente di sviluppo senza generazione di codice: grazie al particolare ambiente di sviluppo (di tipo visuale, cioè con interfaccia grafica – ndr) non è più necessario sviluppare manualmente codice all’interno di Hadoop; è prevista anche una virtual data machine grazie alla quale gli sviluppatori possono creare e condividere i flussi di elaborazione in un’ampia gamma di piattaforme di gestione dati e modelli di sviluppo;
  • Accesso ai dati universale e funzioni Etl complete su Hadoop: accesso sicuro a una grande varietà di tipologie e di fonti di dati, utilizzando una ricca libreria di trasformazioni Etl pre-definite e adatte a gestire dati transazionali, così come dati interattivi su infrastrutture Hadoop o in griglie infrastrutturali più tradizionali.
James Markarian, executive vice president e Chief Technology Officer di Informatica

“I neofiti di Hadoop sono consapevoli di alcune problematiche legate alla mancanza di interoperabilità con le infrastrutture It e con le piattaforme di gestione dati tradizionali, alla scarsa produttività e alla mancanza di competenze rispetto a qualsiasi specifico linguaggio di programmazione. PowerCenter Big Data Edition è in grado di offrire una soluzione a questi problemi: garantisce la connettività verso una vasta gamma di sorgenti dati e la possibilità di sviluppare senza la necessità di dover generare codice”, ha dichiarato James Markarian, executive vice president e Chief Technology Officer di Informatica. “La nostra value proposition per i Big data è semplice: ottenere di più, utilizzando le competenze e l’infrastruttura esistente, adottando nuove e affidabili tecnologie come Hadoop”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4