Gruppo Volkswagen stringe una partnership con Red Hat

pittogramma Zerouno

News

Gruppo Volkswagen stringe una partnership con Red Hat

L’accordo è stato siglato per creare un nuovo virtual testing environment volto a migliorare l’integrazione dei componenti e semplificarne il provisioning con funzionalità self-service

Pubblicato il 04 Giu 2021

di Redazione

La missione che il Gruppo Volkswagen si è posta è quella di realizzare soluzioni di mobilità sostenibile per le generazioni attuali e future, con particolare attenzione ai veicoli elettrici e ai servizi di mobilità digitale e guida autonoma. Per questo motivo, il gruppo si è dotato di un dipartimento di sviluppo elettrico appositamente dedicato a testare e migliorare le tecnologie che supportano i veicoli intelligenti e connessi, avvalendosi di banchi di prova e ambienti virtuali per verificare progetti o modelli e regolare le ECU- Engine Control Unit.

Ciononostante, diversi fattori rendevano difficile per i team del gruppo VW completare questo compito con metodi e tecnologie tradizionali. Ogni volta che una ECU veniva aggiunta o aggiornata, tutti i test relativi dovevano essere ripetuti e l’integrazione diventava più complessa. Inoltre, la mancanza di un provisioning on-demand per gli ambienti di test di integrazione creava ritardi. Da qui, dunque, il desiderio di standardizzare e automatizzare completamente il ciclo di rilascio dei componenti software nei veicoli, compresi sviluppo, test e distribuzione, dando vita a un ambiente condiviso per l’utilizzo di componenti virtuali e fisici, e il conseguente contatto con Red Hat per la ricerca di una soluzione.

Il gruppo ha coinvolto i Red Hat Open Innovation Labs nello sviluppo e test della futura piattaforma di integrazione del software di VW, realizzata utilizzando Red Hat OpenShift, una piattaforma container Kubernetes enterprise e diverse altre tecnologie tra cui Red Hat Quay, che memorizza, costruisce e distribuisce le immagini dei container, e Red Hat Runtimes, che fornisce prodotti, strumenti e componenti completi per sviluppare e mantenere efficacemente le applicazioni cloud-native.

Oggi, grazie alla nuova tecnologia e all’adozione di principi DevOps approcci di sviluppo agile, VW dispone di un’architettura standardizzata e di un ambiente virtuale automatizzato per i suoi banchi di prova, ricavandone benefici sul fronte dell’efficienza economica e operativa dei propri test di simulazione.

Basandosi su un’infrastruttura OpenShift on-premise, standardizzata e scalabile per i dati e i carichi di lavoro di integrazione, la nuova piattaforma di testing adottata da VW ha infatti prodotto una riduzione dei costi legati alle prove del 50%. Quest’ultime, inoltre, sono passate dal richiedere giorni al poter essere eseguite nell’arco di ore e, soprattutto, sono state rese accessibili da remoto, permettendo così di allineare gli approcci e le architetture di lavoro tra i team interni distribuiti e partner terzi, comprese le organizzazioni affiliate, con la possibilità di facilitare la realizzazione di componenti coerenti e riutilizzabili.

“Con una logica applicativa ben definita e coerente, basata su container e interfacce standard, ora – ha affermato Marcus Greul, Program Manager, Integration Platform, Passenger Cars R&D, del Gruppo VW – possiamo controllare e combinare le ECU per simulazioni e test molto complessi. Gli sviluppatori e i tester di integrazione possono creare ambienti di prova che si adattano alle loro esigenze. Usando questi ambienti per processi di test manuali e automatizzati, stiamo creando quello che è essenzialmente un Testing as a Service”.

Ultimo, ma non meno rilevante beneficio della collaborazione con Red Hat è stata la spinta ad esplorare ulteriormente la cultura open source, ora percepita come potenziale fattore di vantaggio in molteplici progetti.

Come ha dichiarato lo stesso Greul: “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di test per realizzare miglioramenti sui nostri veicoli in meno tempo, ma questo è solo l’inizio della nostra vision complessiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Gruppo Volkswagen stringe una partnership con Red Hat

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2