In quest’area ZeroUno segnala materiali presentati da società nazionali e internazionali che ritiene possano essere di particolare interesse per i propri lettori, relativamente alla tematica del Cloud Computing.
Pubblicato il 19 Set 2011
di
Cloud Security Is Looking Overcast As employees turn to new services, managers fret about the vulnerability of their data Un interessante articolo firmato dal giornalista di Business Week, Aaron Ricadela, nel quale si esamina il fenomeno del cloud computing visto dalla prospettiva degli utenti, da un lato, e delle policy di sicurezza aziendale, dall’altro. L’analisi trae spunto da una recente indagine condotta da Idc dalla quale emerge ancora una certa ritrosia ad abbracciare il public cloud computing per questioni di policy e compliance.
As mobile app market explodes – what are the challenges for developers? Esplode il mercato del mobile, aumentano le richieste di applicazioni e servizi. Cosa significa tutto questo per gli sviluppatori? Quali sono le sfide e le prospettive di queste competenze e come possono giocare una nuova partita grazie alle nuove tecnologie? Risponde David Akka, Managing Director di Magic Software.
Dot Cloud: The 21st Century Business Platform Built on Cloud Computing Peter Fingar, autore del libro, è uno dei massimi esperti di strategie di business riconosciuto a livello internazionale (noto anche per il famoso libro dal titolo “Extreme Competition”). Con questo nuovo lavoro, Fingar analizza criticità e benefici del cloud e come determinate scelte strategiche possono creare valore per le aziende. Fingar, illustra inoltre come il cloud computing possa assumere valenza in qualità di strategia di business (e non It).
Cloud Computing Bible Nel panorama dei libri e manuali dedicati alla tecnologia “hot” del momento, non poteva mancare la “Bibbia” del cloud computing. Ci ha pensato Barrie Sosinsky, analista e fondatore della società di consulenza Sosinsky Group. Sosinsky, in questa “Bibbia”, fornisce una guida pratica all’adozione del cloud con una serie di consigli pratici per riuscire a sviluppare in concreto, e con successo, progetti in questo ambito.
The Definitive Guide to Cloud Computing Identificare il corretto ruolo del cloud computing all’interno delle proprie organizzazioni può non essere una via semplice. Per le aziende, aprirsi al cloud significa adottare un nuovo modello di service delivery che necessita di una adeguata preparazione, organizzativa e tecnica. Questo manuale fornisce a It manager, architetti di sistema e consumatori/utenti di servizi It le informazioni necessarie a comprendere i vantaggi derivanti dal cloud computing ma, soprattutto, fondamentali per preparare le architetture informatiche al “transito” verso un modello “cloud-based service delivery”. Sponsorizzato da Ibm, nel manuale si trovano informazioni utili su identificazione, planning e implementazione di servizi It basati sul cloud, oltre ad approfondimenti sui temi della governance e della sicurezza.
Management Strategies for the Cloud Revolution: come il cloud computing sta trasformando il business e perché non ci si può permettere di restare indietro Il cloud computing è da molti visto come la più grande opportunità di trasformazione dell’It (e del business) dopo la creazione di Internet. Charles Babcock, autore del libro e noto editor di InformationWeek, ritiene che se le aziende vogliono continuare a competere nel futuro, è fondamentale che inizino da subito a “educare se stesse” al cloud computing. Che per Babcock significa iniziare a comprenderne la portata e, soprattutto, l’impatto. In questo libro, l’autore suggerisce metodi e tool per iniziare da subito ad avvalersi delle potenzialità tecniche (e commerciali) offerte dal cloud computing per iniziare ad impostare una nuova business strategy.
Windows Azure. Programmare per il cloud computing Windows Azure con la sua piattaforma di Cloud Computing rappresenta attualmente la proposta Microsoft per il PaaS. In questo libro è spiegato agli sviluppatori come applicare le conoscenze del .NET Framework e creare applicazioni efficienti e scalabili con i servizi offerti da Windows Azure. Tra gli argomenti trattati: architettura della piattaforma di Windows Azure; le soluzioni Microsoft per il Cloud Computing; sviluppare sfruttando quanto offerto dai Windows Azure; Azure AppFabric come application server nel cloud per il relaying dei messaggi e la gestione della sicurezza attraverso il rilascio di token con l’Access Control Service. SQL Azure, il database relazionale appositamente sviluppato per l’utilizzo sulla piattaforma Windows Azure.
Cloud computing. Aspettative, problemi, progetti e risultati di aziende passate al modello «as a service» Ora disponibile nelle librerie il libro di Antonella Ferrari ed Emanuela Zanleone (Gruppo di lavoro Saas/ClubTI Milano) che, nella prima parte, riporta i risultati di un’analisi qualitativa di dettaglio di progetti Cloud-SaaS sul mercato italiano. Cosa ha garantito il successo di questi progetti? Quali ostacoli sono stati superati? Chi sono e come operano gli attori della filiera in questo nuovo modello "as a service"? Quali i vantaggi sul piano della flessibilità e dei savings? Alcuni di questi progetti, insieme ad altri realizzati in contesti internazionali, sono ampiamente descritti nella seconda parte del libro. I temi sono trattati da una triplice prospettiva: tecnologica, economica e, soprattutto, organizzativa.
Il vantaggio competitivo in rete. Dal web 2.0 al cloud computing In che modo il web 2.0 e il cloud computing stanno rivoluzionando le opportunità di mercato e le logiche di gestione di un’azienda moderna? Quale nuova ondata di innovazioni tecnologiche aspettarci? E come le imprese vi si possono preparare, per non cadere semplicemente preda delle mode del momento? Il testo si propone tanto di spiegare agli studenti di management, quanto di supportare gli operatori aziendali a fare proprie le logiche di gestione del business in Rete, sia facendo leva sui nuovi strumenti che il mondo digitale mette a disposizione, sia sfruttando i nuovi principi con cui si realizza valore per il mercato.
Saas 100 Success Secrets – How Companies Successfully Buy, Manage, Host and Deliver Software as a Service (Saas) 100 segreti di successo per il Software as a Service. È questo ciò che c’è racchiuso in 180 pagine di quello che non è un semplice libro ma una sorta di manuale per addetti ai lavori. L’autore, Gerard Blokdijk, infatti, sfrutta la sua pluriennale esperienza di consulente e formatore per redigere quelle che sono le possibili 100 domande che le aziende potrebbero (e dovrebbero) porsi di fronte alle scelte legate all’acquisto e alla gestione di software in modalità as a service (molte delle quali prese proprio da forum, blog e siti internet poste direttamente dagli utenti), fornendo le relative risposte naturalmente.
Cloud Security and Privacy: An Enterprise Perspective on Risks and Compliance (Theory in Practice) Un vero e proprio aiuto per approfondire tutti gli aspetti di sicurezza, compliance, gestione dei rischi nel modello di delivery del cloud computing, soprattutto di tipo pubblico. Gli autori toccano temi come: la revisione dello stato della sicurezza dei dati (confidenzialità, integrità, disponibilità) nel passaggio al cloud; gestione delle identità e degli accessi; pratiche di autenticazione, autorizzazione, profilazione, ecc.; capire e utilizzare framework e standard per la gestione della sicurezza nel cloud; l’importanza di audit e controlli; compliance e risk management nel modello cloud, ecc.
Cloud Computing for Dummies Il cloud computing può essere difficile da comprendere all’inizio, ma le sue potenzialità e i benefici in termini di riduzione dei costi sono già abbastanza chiari alle aziende. Il problema è come muoversi allora per fare chiarezza e mettere a punto un piano operativo. Ecco il libro della famosa serie “For Dummies” dedicato al cloud.
Cloud Computing and SOA Convergence in Your Enterprise: A Step-by-Step Guide Scrive direttamente ad esperti, sviluppatori ed architetti It David S. Linthicum, autore del libro, spiegando come stia cambiando drasticamente la gestione It all’interno delle organizzazioni. Una guida dettagliata che tiene conto di aspetti tecnici ma anche organizzativi e di processo.
Cloud Computing per applicazioni web Un libro dedicato agli sviluppatori web desiderosi di confrontarsi con le soluzioni di cloud computing offerte da Amazon Web Services (AWS). In queste pagine l’autore guida all’apprendimento dei concetti fondamentali delle architetture cloud, mettendo il lettore in condizione di utilizzare tutte le soluzioni offerte da Amazon per creare applicazioni web scalabili e affidabili.
First Internal Clouds Likely to Fail, Forrester Says Secondo Forrester Research la prima generazione di progetti cloud interni vedrà molti fallimenti, ma questo permetterà di definire le best practice per successivi progetti di successo.
Evaluating cloud computing services: Criteria to consider Scegliere il miglior cloud provider è un problema multidimensionale, scrive Geva Perry, autore di questo articolo, blogger ed esperto It con oltre 15 anni di esperienza come executive in software house e advisor in numerose compagnie e start up aziendali. I cloud provider non sono tutti uguali, ognuno si specializza su uno dei diversi aspetti del cloud: livelli di servizio, stack tecnologico, performance, costi, ecc.
First Internal Clouds Likely to Fail, Forrester Says Secondo Forrester Research la prima generazione di progetti cloud interni vedrà molti fallimenti, ma questo permetterà di definire le best practice per successivi progetti di successo.
Behind the Cloud La storia di Salesforce.com, “pioniera” del software as a service, raccontata dal suo fondatore, Mark Benioff
TechRepublic – How will cloud computing change the IT pro’s job in 2011 and beyond? Colin Smith, professionista It con oltre 20 di esperienza maturata soprattutto su soluzioni Microsoft-based, avanza alcune considerazioni e previsioni sul cloud computing e il suo impatto sulle organizzazioni e gli skills.
Cloud computing. Architettura, infrastrutture, applicazioni Gli architetti di sistema o di rete, gli amministratori, gli sviluppatori e gli IT manager coinvolti nell’implementazione di infrastrutture IT trovano in questo testo uno strumento che permette di aggiornare le competenze e di lavorare con questa nuova tipologia di servizi infrastrutturali. "Cloud computing" è una guida sulle problematiche legate a costi, disponibilità, prestazioni, scalabilità, privacy e sicurezza.
Cloud Computing and Software Services: Theory and Techniques Un libro che racchiude opinioni e punti di vista di oltre 50 esperti da tutto il mondo tutt’altro che teoriche. Nel libro, infatti, si descrivono tecniche e approcci per preparare i sistemi It al cloud computing e per erogare le tecnologie in modalità di servizio.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.