Tutti i numeri di Forum PA 2017: la pubblica amministrazione sta cambiando

pittogramma Zerouno

News

Tutti i numeri di Forum PA 2017: la pubblica amministrazione sta cambiando

Si è chiusa l’edizione 2017 della manifestazione: soddisfazione da parte degli organizzatori che hanno visto affluire all’evento oltre 17mila partecipanti che hanno seguito 260 appuntamenti. Circa mille relatori presenti. La PA guarda con interesse alla propria trasformazione e al rapporto con le nuove sfide digitali di cambiamento.

Pubblicato il 29 Mag 2017

di Redazione

Oltre 17mila persone, 260 appuntamenti, circa 1000 relatori: questi i numeri di sintesi di Forum PA 2017 a testimonianza della bontà della strategia intrapresa dagli organizzatori che hanno scommesso su una suggestiva location, un nuovo layout e un innovativo tema (il ruolo che le amministrazioni pubbliche possono e devono avere nella costruzione di uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile).

“I cancelli si sono chiusi da poche ore – è il commento a caldo di Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA, l’azienda che organizza la manifestazione – ma già possiamo dire che la scommessa è stata ampiamente vinta. Erano molti anni che non si vedeva un tale interesse. Molti i fattori di questo successo: una riforma che ha concluso il suo percorso legislativo proprio all’immediata vigilia del Forum PA 17; una trasformazione digitale della PA che in questi giorni ha visto definire la propria evoluzione per i prossimi tre anni; un grande impulso all’innovazione che viene da una parte del pubblico impiego che non ci sta a farsi equiparare ai “furbetti”; una programmazione europea che, seppure partita in ritardo, sta prendendo vita; infine una collocazione, nella “Nuvola di Fuksas”, particolarmente stimolante e attrattiva”.

Un momento del confronto con Marianna Madia, Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione

Nei tre giorni di Forum PA si sono incontrati e confrontati esponenti di Governo e della politica regionale e locale, accademici, dirigenti apicali, vertici di imprese Ict, esperti, innovatori e opinion leader. Hanno partecipato, tra gli altri, 5 ministri (Marianna Madia, Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione; Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Enrico Costa, Ministro per gli Affari regionali, Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia e delle finanze e Claudio De Vincenti, Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno); 2 presidenti di Regione (Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio e Mario Oliverio, presidente della Regione Calabria) e 9 assessori regionali; 20 sindaci, tra cui la sindaca di Roma capitale Virginia Raggi; 36 assessori all’innovazione; 87 vertici apicali di amministrazioni ed enti.

Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in un momento del Forum PA 2017

Forum PA 2017 è stato anche un evento multimediale e multipiattaforma: su Twitter infatti l’hashtag ufficiale #forumpa17 ha dato vita a un evento nell’evento. Sono stati oltre 14mila i tweet scritti da quasi 3.000 persone, per un totale di visualizzazioni che sfiora i 9 milioni. Organizzata per la manifestazione una webTv (oltre 18 ore di diretta in 3 giorni, cinque conduttori che hanno dato vita a talk show, tavole rotonde e interviste face-to- face con oltre 60 ospiti tra relatori, speaker, amministratori d’aziende e dirigenti) e una webRadio gestita con l’aiuto di radioliberatutti.it (24 ore di diretta in tre giorni a cui hanno lavorato 15 speaker e 3 registi, che hanno interagito con più di 50 ospiti). 240 i giornalisti accreditati.


Leggi tutti gli articoli, news e approfondimenti realizzati in occasione di questa edizione di Forum PA 2017

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 5