Telco per l’Italia 2020 si fa in 4: ecco i webinar da fissare in calendario

pittogramma Zerouno

News

Telco per l’Italia 2020 si fa in 4: ecco i webinar da fissare in calendario

Una serie di 4 appuntamenti tra giugno e luglio per focalizzarsi sul ruolo strategico delle telco nella gestione dell’emergenza attuale, ma soprattutto nella fase della ripartenza e della nuova normalità cui ci dovremo abituare

Pubblicato il 20 Mag 2020

di Redazione

Una vera e propria maratona digitale dedicata agli attori della filiera delle Tlc: è Telco per l’Italia 2020, la tradizionale manifestazione organizzata dal Gruppo Digital360 che quest’anno propone 4 webinar per approfondire le complicate dimaniche che stanno caratterizzando questo periodo.

Telco per l’Italia 2020, lo scenario

Nel periodo del lockdown si è verificato un forte incremento della domanda di banda ultralarga fissa e mobile con il conseguente impegno richiesto agli operatori sul fronte degli investimenti, parallelamente il ricorso allo smart working che inevitabilmente continuerà a essere necessario richiede spese che le aziende in un quadro di difficoltà dello scenario macro economico non è detto siano in grado di fare.

WHITEPAPER
Wearable device: quale supporto alle terapie sanitarie?
Legal
PA

D’altra parte, sono molteplici anche le incertezze relative al 5G rispetto al quale vi sono resistenze culturali legate alle preoccupazioni per le antenne.

Queste e tante altre le tematiche sul tappeto sulle quali gli operatori delle telecomunicazioni devono confrontarsi affinché si definiscano politiche industriali ad hoc.

I 4 appuntamenti tra giugno e luglio di Telco per l’Italia 2020

Telco per l’Italia 2020 propone a operatori, aziende vendor, istituzioni eccetera i seguenti 4 momenti di incontro virtuali per focalizzarsi sul ruolo strategico delle telco nella gestione dell’emergenza attuale, ma soprattutto nella fase di ripartenza e della nuova normalità cui ci dovremo abituare.

  • 18 giugno dalle 17.00 alle 18.30 – La resilienza delle telco al tempo del Coronavirus

Gli operatori telco hanno rapidamente attuato interventi e misure a garanzia della connettività in tutto il Paese con iniziative mirate a rafforzare le infrastrutture nonché a fornire agli utenti capacità aggiuntiva in termini di Giga e velocità. E, in effetti le reti hanno dimostrato massima tenuta al crescente traffico dati. Il tutto senza extra-costi per i consumatori. L’emergenza Coronavirus è stata dunque un test importante per le reti: ecco come è andata e come sta andando nella Fase 2

  • 25 giugno dalle 17.00 alle 18.30 – La sfida dei territori, dall’Fwa alle offerte su misura di business: chiave di volta anti-digital divide?

Si fa sempre più importante anche il ruolo dei provider “locali”, profondi conoscitori delle esigenze dei territori e capaci di mettere a punto piani “personalizzati” sulla base delle specifiche esigenze in particolare delle imprese. E così fibra, 5G, ma anche fixed wireless access per accelerare la roadmap in particolare nelle aree bianche e in difficoltà. Gli operatori rilanciano gli investimenti nella tecnologia wireless che diventa un asset determinante per fornire connettività di qualità con interventi rapidi e fa da ponte alla quinta generazione mobile.

  • 2 luglio dalle 17.00 alle 18.30 – 5G the new normal: quali casi, quali soluzioni

L’Italia è stata pioniera nelle sperimentazioni e fra i primi Paesi al mondo ad accendere le reti 5G. Grazie alla quinta generazione mobile molti settori dell’economia e della società potranno trovare nuovi spazi in termini di servizi e applicazioni. Industria, trasporti e sanità i settori che più possono beneficiare dell’altissima velocità mobile. Use case e best practice non mancano: ecco le iniziative e le soluzioni in campo

  • 16 luglio dalle 17.00 alle 18.30 – Next generation network, fra intelligenza artificiale e machine learning

Le reti sono destinate a evolversi in nome dell’efficienza e delle performance: la «virtualizzazione» delle infrastrutture e l’uso di tecnologie quali intelligenza artificiale e machine learning permetteranno un salto di qualità notevole. Anche e soprattutto considerate le operazioni gestibili da remoto e la possibilità di upgrade in real time di funzionalità in grado di rispondere alle rinnovate esigenze degli operatori nell’offerta al consumatore finale. Tagliare i costi e migliorare l’efficienza i due imperativi: a che punto siamo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

5
5G
T
Telco

Articolo 1 di 4