Filtri intelligenti grazie all’Internet of Things

pittogramma Zerouno

Filtri intelligenti grazie all’Internet of Things

L’applicativo, sviluppato da Wylmco sull’IoT Application Platform di Solair, ha permesso ad Aerofiltri di raccogliere attraverso la Rete ed elaborare dati utili per la gestione dei filtri installati presso i clienti

Pubblicato il 17 Dic 2014

di Redazione

Wylmco, società italiana specializzata nella vendita di manometri digitali, ha individuato nell’Internet of Things il fattore competitivo per innovare la gamma di soluzioni a portfolio e ha scelto la soluzione cloud-based di Solair per connettere i manometri alla rete. Il progetto ha permesso di ricevere via web i dati raccolti sul campo e integrarli in una logica di business al fine di offrire un servizio migliore ai clienti di Aerofiltri (produttore e fornitore di filtri per verniciatura e condizionamento, che vende sia direttamente sia attraverso il canale di manutentori e installatori).

Solair in collaborazione con Wylmco ha sviluppato un’applicazione sulla propria IoT Application Platform che consente non solo di ricevere dati attraverso il cloud e monitorare la pressione dei filtri e numerosi altri dati trasmessi dal manometro, ma anche di lanciare allarmi quando il filtro è saturo o quando sta per raggiungere la saturazione al fine di eseguire una corretta manutenzione ordinaria nel primo caso, predittiva nel secondo.

La possibilità di integrare nella piattaforma anche altre tipologie di dati relativi ai clienti, ai distributori, ai manutentori e ai filtri installati sulle diverse macchine, consente oggi a Aerofiltri di gestire le anagrafiche dei clienti, dei manutentori e dei suoi prodotti, come avviene in un gestionale. La possibilità di eseguire tutte queste attività in un’unica applicazione favorisce il risparmio di tempo e permette di gestire al meglio la rete di vendita, diretta ed indiretta.

In sintesi, l’applicativo in oggetto permette al cliente di: acquisire dati da manometri differenziali in tempo reale grazie a protocolli di comunicazione standard e hardware di semplice installazione; consolidare i dati direttamente sul cloud e aggregare le informazioni rilevanti grazie a un unico strumento versatile e flessibile, con conseguente riduzione dei costi operativi e dei tempi di gestione; disporre di un unico sistema in grado di elaborare dati e informazioni per integrarli nel processo di business (ad esempio, la manutenzione predittiva e la gestione delle anagrafiche clienti).

In futuro Aerofiltri sta valutando la possibilità con Solair di proseguire nello sviluppo della piattaforma per offrire anche un’integrazione con il sito di e-commerce, in fase di progettazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Filtri intelligenti grazie all’Internet of Things

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3