Intelligenza artificiale, etica e legislazione… quali sfide e opportunità?

pittogramma Zerouno

Prospettive - Video

Intelligenza artificiale, etica e legislazione… quali sfide e opportunità?

Pubblicato il 15 Mar 2019

di Redazione

Mentre si vanno diffondendo le tecnologie di intelligenza artificiale, si svolgono sempre più dibattiti e si arricchisce la letteratura in merito alla trasparenza e all’eticità degli algoritmi… In particolare, in questo video, si confrontano esperti quali: Paul Nemitz, Director responsible for Fundamental rights and Union citizenship in the Directorate-General Justice of the European Commission; Monica Beltrametti, Director at NAVER Labs Europe; Alan Winfield, Professor of Robot Ethics University of the West of England; Sandra Wachter, Post-doctoral Researcher at Oxford Internet Institute and The Alan Turing Institute; Vidushi Marda, Policy Advisor with NGO Article 19. La discussione si avvia sulla base di quesiti fondamentali quali: che cosa dell’intelligenza artificiale deve essere regolato per legge? Quando è necessario inserire l’evoluzione tecnologica in un contesto etico? E, poi, come essere certi che è tecnologicamente possibile inquadrare la tecnologia stessa in una normativa?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Intelligenza Artificiale

Articolo 1 di 4