QlikView, informazioni a portata di clic

L’obiettivo è fornire uno strumento di analisi dei dati che integri informazioni aziendali e dati provenienti dal mondo esterno e metta a disposizione dell’utente finale, in una sorta di self-service, una navigazione libera.
A breve una nuova versione che porterà – è la promessa – interessanti novità.

Pubblicato il 13 Giu 2013

QlikView, informazioni a portata di clic

La crescente dinamicità dei mercati impone alle imprese di lavorare in modo diverso sui dati per comprendere meglio le tendenze. Lo sostiene Massimo San Giuseppe, presidente e socio fondatore di QlikView Italy, che aggiunge: “Non ci si può limitare a prendere decisioni sulla base di pochi dati aggregati, ma diventa necessario andare più a fondo e aprirsi la strada verso il mare delle informazioni che sta crescendo in modo esponenziale”.
QlikView fornisce soluzioni pensate per l’utente finale, che operano su due fattori chiave: il tempo e il rischio. “La certezza degli investimenti, ovvero la capacità nel valutare l’impatto e i costi della soluzione, fa parte integrante del nostro modello di business – dice San Giuseppe -. Prima facciamo sperimentare agli utenti un pacchetto di soluzioni, magari a livello di singola business unit e in una logica pilot, per comprendere bene gli scenari. Solo quando si è certi del ritorno dell’investimento e del Tco, i clienti possono prendere decisioni in merito all’implementazione della tecnologia”.

Massimo San Giuseppe, presidente e socio fondatore di QlikView Italy,

L’offerta è pensata per imprese di ogni dimensione e settore: dalle più piccole fino a grandi player privati, come Fiat, Luxottica, Saipem, o grandi organizzazioni della Pubblica Amministrazione centrale. L’obiettivo principale è far sì che le aziende clienti si sentano in modo “confortevole” nella soluzione, pensata per favorire il lavoro di team e consentire agli attori di un progetto di BI di comunicare tra loro. QlikView raggiunge i clienti italiani attraverso 130 partner e collabora con i principali system integrator (uno per tutti, Reply).
La tecnologia brevettata QlikView consente di fruire del dato in modo libero senza percorsi predefiniti di analisi e mette nelle mani degli utenti la rappresentazione delle informazioni e i modelli di analisi. Questo è reso possibile grazie all’approccio Business Discovery, complementare con le applicazioni di Bi tradizionali, che si basa sulla tecnologia di ricerca associativa in-memory. In pratica, l’applicazione memorizza l’intero insieme dei dati su pagine di memoria virtuale in modo da averli a disposizione per le analisi di volta in volta richieste. Si realizza così uno strumento realmente “self-service” che semplifica la creazione di una vista personalizzata dei dati. L’ulteriore evoluzione Direct Discovery abilita l’accesso diretto anche alle fonti Big data.
“Big data non è un problema di potenza elaborativa ma di rilevanza per il business e di capacità di favorire l’immaginazione – precisa San Giuseppe – Tutti sanno cosa si può tirar fuori dai dati in azienda; il valore aggiunto è immaginare cosa può nascere integrandoli con informazioni esterne, utilizzando ad esempio la business discovery geografica, una dimensione oggi sempre più pervasiva”.
È prevista per metà 2013 la nuova versione (la numero 12) di Qlikview, che rappresenterà un momento di discontinuità, a differenza delle precedenti versioni che avevano una logica evolutiva. “I driver della nuova versione – anticipa San Giuseppe – saranno la mobilità, l’usabilità e la collaboration a tutto campo, non solo tra i dipendenti interni, ma anche verso l’ecosistema di partner e collaboratori, nell’approccio al dato, nello sviluppo dei modelli di analisi, nella condivisone dei risultati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3