HP: non restare fermi al passato

pittogramma Zerouno

HP: non restare fermi al passato

Hp e Autonomy supportano il processo di trasformazione del settore Ict introducendo nelle proprie soluzioni di information management algoritmi avanzati per l’estrazione dei concetti e per la corrispondenza probabilistica dei pattern

Pubblicato il 24 Apr 2012

di Nicoletta Boldrini

Sebbene il mondo sia cambiato, molti di noi ricorrono ancora al tradizionale approccio del database per gestire i Big data. Possiamo davvero aspettarci che un metodo appositamente creato per aggirare le limitazioni dei computer possa aiutarci a risolvere le problematiche di un contesto completamente differente? Oggi le informazioni ‘human friendly’ costituiscono il 90% di tutti i dati delle imprese. Se ignoriamo questo fatto e proviamo a risolvere il problema semplicemente avvalendoci di ‘database intelligenti’, ci limiteremo ad attingere al solo 10% del patrimonio complessivo di informazioni disponibili.

Il segreto sta nel cercare di “capire” quelle informazioni, lasciandole esattamente dove si trovano, per creare una piattaforma infinitamente scalabile e una base efficace perché l‘azienda possa effettuarne un’analisi e agire di conseguenza. Hp e Autonomy supportano questo importante processo di trasformazione del settore Ict introducendo nelle proprie soluzioni di information management algoritmi avanzati per l’estrazione dei concetti e per la corrispondenza probabilistica dei pattern.

HP sta facendo significativi investimenti in area Big data. Accanto alle soluzioni specifiche per l’high-performance HW, l’acquisizione di Autonomy (software house che propone soluzioni per estrarre informazioni e conoscenza dai Big data sia strutturati sia non strutturati) e Vertica (la piattaforma database columnar – in memory), concretizzano ulteriormente l’impegno della società in quest’ambito.

Nella strategia di HP, inoltre, un ruolo importante viene assunto dalla collaborazione tra vari team di sviluppatori che lavorano con gli industry group e gli HP Innovation Labs: l’obiettivo è condividere informazioni affinché lo sviluppo delle soluzioni per i Big data vada realmente verso una proposta di soluzioni efficaci per le aziende. Motivo per cui, spesso, nelle fasi di progettazione e sviluppo vengono coinvolte direttamente anche le aziende utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Nicoletta Boldrini

Segue da molti anni le novità e gli impatti dell'Information Technology e, più recentemente, delle tecnologie esponenziali sulle aziende e sul loro modo di "fare business", nonché sulle persone e la società. Il suo motto: sempre in marcia a caccia di innovazione #Hunting4Innovation

HP: non restare fermi al passato

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 4