Aziende e strategie data driven: ecco quali risultati si ottengono

pittogramma Zerouno

News

Aziende e strategie data driven: ecco quali risultati si ottengono

Sono il 22% più redditizie e generano il 70% di entrate in più per dipendente: sono le organizzazioni data driven, quelle che, secondo un recente studio Capgemini Research Institute, sono capaci di sfruttare dati e analytics

Pubblicato il 14 Dic 2020

di Redazione

+70% di entrate per dipendente e +22% di profitti, sono i risultati messi a segno dalle imprese che sfruttano dati e analytics eppure meno del 40% delle: è quanto emerge dal nuovo report del Capgemini Research Institute, dal titolo The data-powered enterprise: Why organizations must strengthen their data mastery.

Quali e dove sono le aziende più data driven

Secondo lo studio, saper padroneggiare i dati è fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo, e le organizzazioni che non adottano misure concrete per raggiungere questo obiettivo faticano a stare al passo. Se consideriamo i fattori che caratterizzano la padronanza dei dati, come strumenti e tecnologie per utilizzarli unite a visione, governance, competenze e cultura dei dati, solo un’organizzazione su sei (circa il 16%) può essere classificata come “data master”.

WHITEPAPER
Data sampling: cos’è, come funziona e quando viene applicato
Big Data
Business Analytics

Le organizzazioni stanno facendo progressi in termini di processi decisionali e azioni guidati dai dati: la ricerca mostra infatti che il 50% delle stesse li pone al centro del processo decisionale. A livello di paese e di settore, il processo decisionale basato sui dati è più importante negli Stati Uniti (77%), in Germania (69%) e nel Regno Unito (69%), mentre in termini di settori, quello bancario (65%) e quello assicurativo (55%) sono quelli maggiormente orientati ai dati.

Nonostante i progressi compiuti, nella maggioranza dei casi (51%), le imprese utilizzano ancora dati storici (un approccio decisionale reattivo), perdendo in termini di vantaggio competitivo. Solo nel 23% dei casi le aziende utilizzano approcci predittivi, mentre il 18% delle volte approcci prescrittivi. Utilizzano infine un approccio autonomo o auto-ottimizzante solo l’8% delle volte.

Quali i benefici sperimentati dai data master

I data master godono di un vantaggio compreso tra il 30% e il 90% per le metriche che misurano aspetti come customer engagement, benefici top-line, efficienza operativa e risparmi in termini di costi. Per esempio, la ricerca di Capgemini dimostra che l’aumento delle vendite di nuovi prodotti e servizi dei data master risulta essere del 19% rispetto al 12% dei competitor, un incremento del 63%.

Il divario tra la percezione e le aspettative in merito alle iniziative sui dati

Esistono grandi differenze tra la fiducia che i dirigenti di area business hanno nei confronti dei dati e la percezione di tale fiducia da parte di quelli di area tecnica: solo il 20% dei primi si fida infatti dei dati, mentre il 62% dei secondi ritiene che i pari livello del segmento business lo facciano. Dalla ricerca si evince che solo il 24% delle organizzazioni che non fanno affidamento sui dati è riuscito a monetizzarli, in contrapposizione all’83% delle aziende che invece lo fanno. La scarsa qualità dei dati è uno dei principali fattori che contribuiscono a creare questo gap: solo il 27% dei dirigenti di area business si dichiara soddisfatto della qualità dei dati, mentre il 54% di quelli di area tecnica ritiene che le controparti business lo siano. Le conseguenze della scarsa qualità dei dati sono però significative e costano alle aziende una percentuale compresa tra il 15% e il 25% dei ricavi.

Nonostante molte organizzazioni abbiano intrapreso il proprio percorso nell’ambito dei dati, meno del 40% è in grado di sfruttarne completamente il potenziale. In termini di settori specifici, il 54% dei leader del settore bancario è d’accordo sul fatto che l’utilizzo attivo dei dati abbia conferito loro un vantaggio competitivo duraturo, rispetto al solo 32% dei leader del settore retail.

“I leader aziendali – ha dichiarato Massimo Ippoliti, Chief Technology & Innovation Officer di Capgemini in Italia – devono esaminare con sempre maggiore attenzione la propria strategia sui dati e il proprio percorso di innovazione. La cultura manageriale orientata ai dati deve ancor più velocemente diffondersi, a tutti i livelli manageriali, per poter guidare le organizzazioni in questa fase di trasformazione. La posta in gioco per le aziende è alta e va dalle operations alle vendite, al customer engagement, dai ricavi alla redditività: quelle che riusciranno a monetizzare i dati, internamente e all’esterno di un ecosistema, saranno in grado di acquisire quote di mercato, mentre le altre saranno costrette a inseguire. È necessario un cambiamento di mentalità per i leader, nell’abbracciare una cultura agile di sperimentazione e di realizzazione, se vogliono ottenere risultati concreti attraverso l’uso dei dati”.

Quanto sono presenti i Chief Data Officer?

Tra le imprese considerate data master, il 95% ha nominato un Chief Data Officer (CDO), mentre il 77% ha dichiarato che il CDO è stato determinante per la realizzazione della vision dei dati nella propria organizzazione. Vista l’importanza di questo ruolo, non sorprende che l’84% delle organizzazioni che hanno preso parte all’indagine affermi che il proprio CDO risponda direttamente a CEO, CIO/CTO o Chief AI Officer. La roadmap generale per sfruttare i dati non deve infatti essere una questione importante per la sola area tecnica, ma coinvolgere tutti, fino alla C-suite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4