Sicurezza a 360° per l’Ospedale San Filippo Neri di Roma

Panda Security è stata scelta dall’Ospedale San Filippo Neri di Roma per soddisfare le proprie esigenze di sicurezza.

Pubblicato il 08 Feb 2011

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Sicurezza a 360° per l’Ospedale San Filippo Neri di Roma

Nato nei primi anni ’40 del secolo scorso e ampliato negli anni ’60, il San Filippo Neri, con circa 2.400 dipendenti e 30.000 ricoveri annui, si configura come uno dei principali ospedali della Capitale, dove dispone di quattro presidi territoriali distribuiti nella zona Nord-Ovest di Roma, oltre alla sede primaria costituita da numerosi edifici.
La struttura dispone attualmente di circa un migliaio di computer, tra server e postazioni di lavoro su PC, collegati da una Wan che connette la sede, le diverse strutture di proprietà dell’ospedale e le cliniche convenzionate.
Le esigenze di sicurezza del nosocomio sono in crescita e riguardano l’individuazione e la neutralizzazione di malware per tutte le postazioni di lavoro; la protezione dei dati sensibili riguardanti i pazienti (un aspetto sul quale le prescrizioni normative sono giustamente molto stringenti e precise) e la difesa perimetrale che filtra tutto il traffico proveniente da Internet, anche per neutralizzare lo spam che rappresenta il 98% circa della posta elettronica in arrivo.
Panda Security gestisce la sicurezza dell’Ospedale San Filippo Neri da circa dieci anni. Oggi l’ospedale dispone delle soluzioni Panda Security for Business, di cui sono state implementate 600 licenze, e Panda GateDefender Performa, con 500 licenze complete. Panda Security for Business è una suite di sicurezza completa, indicata per le postazioni di lavoro e i file server di rete.
Tra i suoi punti di forza, la facilità di utilizzo, la presenza di una console centralizzata per gestire tutte le postazioni di lavoro da un unico punto, la scalabilità e la protezione completa dai malware e da tutti i tipi di minacce.
Panda GateDefender Performa è un dispositivo scalabile dedicato alla protezione perimetrale, che permette di bloccare malware, spam, contenuto indesiderato e altre minacce prima che entrino nell’organizzazione. Rappresenta una soluzione adatta sia per la rapidità di installazione che per la natura modulare, che adatta le capacità di analisi al tipo di traffico e all’ambiente in cui viene implementato.
“Siamo soddisfatti della nostra scelta, che è stata determinata da vari elementi, soprattutto dal fatto che i prodotti Panda Security facili da utilizzare grazie all’installazione rapida e alla possibilità di gestione centralizzata”, commenta Fabio Soldani, It Manager dell’Ospedale San Filippo Neri. “Da questo punto di vista, il vendor ci ha soddisfatto in pieno, tanto che dopo le prime installazioni abbiamo provveduto ad aumentare le licenze fino a essere completamente standardizzati sui prodotti Panda Security.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 3