Mobile: poca attenzione alla sicurezza

pittogramma Zerouno

Mobile: poca attenzione alla sicurezza

Con 25 milioni di navigatori attivi, l’Italia è solo al 25° posto nella classifica della penetrazione di Internet pro capite. Ma l’87% degli Internauti è utente di Social Network, un primato italiano che non sorprende con già 20 milioni di smartphone. Questo quanto emerge dal Rapporto 2012 del Clusit.

Pubblicato il 04 Ott 2012

di Rinaldo Marcandalli

Il guaio è che solo il 2% (non distinguendo tra consumer e area business) si preoccupa della Security, una percentuale con conseguenze di violazioni inevitabili. Nel rapporto ci sono statistiche impressionanti fornite dalla Polizia postale, che “fanno del Mobile, insieme al Social Network e naturalmente le 982 minacce pericolose individuate dal Rapporto, i tre fronti caldi della Ict Security”. Un fronte che per l’ambito Mobile, a causa dell’impatto del Byod, diventa ancora più esposto.

Reati come il furto di identità con 40.000 denunce (chi denuncia è la punta dell’iceberg) e, alla fine, solo 10 arresti, data la complessità intrinseca di indagini su violazioni di dispositivi non protetti, evidenzia la gravità della situazione. Ora, per estrapolazione da statistiche danesi o inglesi (che misurano i danni diretti o indiretti indotti da incidenti di sicurezza, in mancanza di nostri numeri ufficiali) e riconfigurando un po’ i modelli altrui al caso italiano, Andrea Zapparoli Manzoni, membro del Clusit ed esperto preposto a temi come Sicurezza del Social Media e Ritorno sugli Investimenti di Sicurezza, stima i nostri danni ammontare già di sicuro a ‘qualche’ miliardo di euro.

Ma anche per la banale protezione antivirus, fra tutti i Paesi industrializzati, l’Italia occupa il poco invidiabile primo posto per numero di computer in rete (smartphone compresi) trovati infetti (il 44%, secondo l’analisi di Kaspersky Lab – figura 1.

Figura 1 – Percentuale dei device collegati in Rete risultati infetti
Fonte – Kaspersky Lab

La classifica rappresenta una fotografia specifica del vendor in questione, ma non si può ignorare che nella stessa rilevazione dell’anno scorso l’Italia era sotto il 30%. Le infezioni principali? Botnet e trojan: cioè malware che ruba informazione, usa le macchine compromesse per veicolare altri attacchi, diffonde spam, pedopornografia, ecc.

Ci sta tutta un’autocritica “come Paese avanzato nell’uso del mobile che non si è dato politiche di Ict Security efficaci (educazione, prevenzione, gestione degli incidenti) e che (finora) non investe”, dice Zapparoli Manzoni, che in conclusione passa in rassegna i problemi di fondo per l’Ict Security del mobile: “Primo, le piattaforme sono ‘acerbe’ e gli smartphone, spesso, non sono oggetti progettati per uso professionale ma lo diventano come ‘effetto collaterale’ o conseguente alla loro comodità, ubiquità, bellezza, potenza. Secondo, psicologicamente, la ‘nonchalance’ con cui si lavora con questi strumenti, dimenticando che sono dispositivi che contengono esattamente quanto prima si aveva nel Pc, con in più la geolocalizzazione, cruciale per usi antagonisti (stalking, pedofili se il possessore è un minore, ecc.). Terzo, solo il 2% ha un antimalware su smartphone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Rinaldo Marcandalli

Consulente aziendale e giornalista. 40+ anni di esperienza nello sviluppo software, laboratorio IBM e field, nelle telecomunicazioni prima e poi nelle applicazioni e nel governo del Dipartimento It. Esperienze sul campo in settori bancario, in particolare interbancario, assicurativo e pubblica amministrazione. Da 20+ anni segue prima da consulente e poi come giornalista l’evoluzione dei processi nei settori e da 10+ anni la loro trasformazione progressiva al digitale, specializzandosi nello studio della riorganizzazione agile, digitale e smart delle Aziende.

Mobile: poca attenzione alla sicurezza

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2