Attacchi ransomware: raggiunti nuovi record di estorsioni nel 2021

pittogramma Zerouno

News

Attacchi ransomware: raggiunti nuovi record di estorsioni nel 2021

Nel 2021 le aziende hanno pagato più di mezzo milione di dollari per far fronte al ransomware, ecco tutti i dati del report Palo Alto Networks

Pubblicato il 14 Apr 2022

di Redazione

Il nuovo Ransomware Threat Report della Unit 42 di Palo Alto Networks ha evidenziato che i pagamenti estorti alle aziende in seguito ad attacchi ransomware sono aumentati nel 2021.

Nello specifico, la richiesta media di riscatto nei casi analizzati dagli incident responder di Unit 42 è aumentata del 144% nel 2021, raggiungendo quota 2,2 milioni di dollari, mentre il pagamento medio è salito del 78%, a 541.010 dollari.

I settori più colpiti sono stati i servizi professionali e legali, costruzioni, commercio all’ingrosso e retail, sanitario e manifatturiero.

Tra i gruppi criminali autori degli attacchi ransomware spicca il gruppo Conti, responsabile della maggior parte dell’attività (15,1%), che rappresenta oltre 1 caso su 5 tra quelli analizzati da Unit 42 nel 2021.

REvil, noto anche come Sodinokibi, si è posizionato al secondo posto, con il 7,1%, seguito da Hello Kitty (4,8%), Phobos (4,8%) e SunCrypt (4,8%). Conti ha anche pubblicato i nomi di 511 organizzazioni sul suo sito Dark Web, confermandosi il più “attivo” tra tutti i gruppi individuati.

Il report descrive come l’ecosistema delle estorsioni informatiche sia cresciuto anche numericamente nel 2021, con l’emergere di 35 nuove gang ransomware, e illustra come le imprese criminali abbiano investito gli elevati profitti nella creazione di strumenti più semplici da utilizzare, che sfruttano sempre più spesso vulnerabilità zero-day.

Parallelamente, nel 2021 è aumentato anche dell’85% il numero di vittime i cui dati sono stati pubblicati su siti di leak, raggiungendo quota 2.566 organizzazioni. Di queste, il 60% appartiene al continente americano, 31% all’area EMEA e 9% a quella Asia-Pacifico.

“Nel 2021, gli attacchi ransomware hanno avuto impatto sulle attività quotidiane svolte dalle persone in tutto il mondo, dall’acquisto di generi alimentari a quello di carburante, fino alle chiamate ai numeri di emergenza sanitaria” sottolinea Jen Miller-Osborn, deputy director, Unit 42 Threat Intelligence.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

R
Ransomware
Attacchi ransomware: raggiunti nuovi record di estorsioni nel 2021

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 4