Ericsson Mobility report: il numero delle SIM supera quello degli abitanti del mondo

pittogramma Zerouno

News

Ericsson Mobility report: il numero delle SIM supera quello degli abitanti del mondo

Si diffondono in tutto il mondo gli abbonamenti alla rete mobile, cresce anche l’utilizzo di Internet e della broadband

Pubblicato il 13 Mar 2020

di Redazione

5,9 miliardi di persone sparse per il globo hanno accesso alla telefonia cellulare: lo ha calcolato Ericsson per l’ultima edizione del Mobility report.

In particolare, nel mondo il 2019 si è chiuso con 7,9 miliardi di SIM nel mondo (il divario tra utenti unici e SIM totali è in buona parte dovuto alla presenza di più SIM per persona o di abbonamenti inattivi).

Nel solo quarto trimestre 2019 gli abbonamenti alla rete mobile sono infatti cresciuti di 49 milioni di unità, pari al 3% su base annua. Il maggior contributo trimestrale proviene dalla Cina (+7 milioni), seguita da Indonesia (+5 milioni) e Filippine (+4 milioni). Ormai è un dato di fatto che le SIM in circolazione superino la popolazione umana mondiale, con un tasso di penetrazione pari al 103%.

Continua a crescere anche l’utilizzo di Internet da mobile. Nel quarto trimestre 2019 il numero di abbonamenti di tipo mobile broadband è aumentato di circa 130 milioni, per un totale di 6,3 miliardi, con un aumento del 9% anno su anno. Oggi più del 70% dei telefonini in circolazione è uno smartphone.

Da un punto di vista della tecnologia usata per accedere a Internet in mobilità registriamo una crescita degli abbonamenti LTE. Che nell’ultimo trimestre sono aumentati di circa 170 milioni, arrivando a un totale di 4,3 miliardi, ovvero il 55% di tutti gli abbonamenti mobili.

Nello stesso periodo gli abbonamenti 5G hanno toccato quota 13 milioni in tutto il mondo. Diminuiscono invece gli abbonamenti alle sole reti HSPA (-30 milioni) e GSM (-90 milioni).

La crescita degli abbonamenti alla banda larga mobile e il sempre maggiore consumo di video, porta anche a un aumento del traffico dati da mobile che è cresciuto del 49% tra il quarto trimestre 2018 e lo stesso periodo del 2019, per raggiungere i 40 Exabyte (EB). La crescita trimestrale è stata dell’8% circa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4