MILANO – In un incontro recente con la stampa, Marco Pozzoni, nuovo Country Sales Manager di NetApp Italia, e Roberto Patano, Senior Manager Systems Engineering dell’azienda, hanno dipinto un affresco di NetApp realmente nuovo. A cominciare dai dati economici: “Il quarto trimestre fiscale 2017 – ha premesso Pozzoni – si è chiuso con una crescita del 7% del fatturato anno su anno”. Marco Pozzoni Country Sales Manager di NetApp Italia
NetApp HCI è solo all-flash: con l’aggiunta di HCI ai sistemi convergenti FlexPod, sviluppati insieme a Cisco, il vendor si smarca ulteriormente dalla nomea di fornitore di NAS (Network attached system), l’ambito nella quale l’azienda è nata. Con il lancio, due anni fa, della piattaforma di integrazione storage Data Fabric e la continua innovazione di quella di data management Ontap, “siamo sempre più riconosciuti come un fornitore di software per lo storage”, ha sottolineato Pozzoni.
Che cos’ha di innovativo Netapp HCI? “Uno dei problemi degli attuali HCI è la difficoltà a scalare agendo in maniera differenziata fra compute e storage. I nostri building block HCI ospitano quattro nodi ciascuno, e possono essere popolati da nodi a piacere, fra storage e compute. I NetApp HCI si posizionano diversamente dai FlexPod, che restano la soluzione consigliata per gli ambienti che hanno più esigenze di performance e availability mission-critical che necessità di scalare e operare in un ambiente ibrido. All’insegna dell’hybrid si segnalano infine diverse novità che facilitano l’integrazione automatica fra gli ambienti Ontap e i cloud pubblici, segnatamente Amazon, Microsoft Azure (protagonista di nuovi sviluppi congiunti) e, progressivamente, Google.
Attualità
Storage: da NetApp HCI innovativi per data center hybrid
Momento di grandi cambiamenti per lo storage vendor NetApp: risultati finanziari incoraggianti; lancio di una nuova offerta di sistemi iperconvergenti (HCI) basati sulla tecnologia SolidFire; novità nella piattaforma di data management Ontap; nuovo modello di erogazione On Demand e partnership più stretta con Microsoft
04 Lug 2017
di Riccardo Cervelli
Riccardo Cervelli
Giornalista
Classe 1960, giornalista freelance divulgatore tecnico-scientifico, nell’ambito dell’Ict tratta soprattutto di temi legati alle infrastrutture (server, storage, networking), ai sistemi operativi commerciali e open source, alla cybersecurity e alla Unified Communications and Collaboration e all’Internet of Things.