Tecnologie

In Portogallo cresce Start Campus, un imponente data center AI ad alta sostenibilità



Indirizzo copiato

Il vasto complesso di centri dati sta sviluppandosi a Sines. SIN01 è il primo edificio realizzato e, dichiara il costruttore Start Campus, punta a raggiungere un indice di efficienza PUE (power usage effectiveness) pari a 1.1, attraverso un sistema di raffreddamento che sfrutta acqua di mare  

Pubblicato il 21 mag 2025

Giorgio Fusari

Giornalista



data center AI
Il data center di Start Campus, sulle coste di Sines, Portogallo (fonte Start Campus)

Portogallo, terra di data center. All’interno del paese Sines è una città portuale situata nel distretto di Setúbal, e si trova circa 160 km a sud di Lisbona. Si può immaginarla come amena località turistica, costellata di splendide spiagge e calette, o ricordarla come luogo di nascita del navigatore ed esploratore portoghese Vasco da Gama. Più improbabile è concepirla come meta ideale per la costruzione di potenti e moderni centri dati, che ambiscono a fornire, in maniera altamente sostenibile, tutta l’energia e la capacità computazionale necessaria a supportare la crescente domanda di elaborazione di workload AI (artificial intelligence), HPC (high performance computing) e cloud proveniente da vari settori aziendali e industriali.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati