Extreme Networks: a sostegno degli operatori mobile verso la tecnologia 4G Lte

Il crescente traffico di dati tra device intelligenti rischierebbe di mandare al collasso i network mobile se gli operatori non stessero investendo nel rimodernamento delle reti a supporto delle loro antenne. Per supportare gli operatori mobile, Extreme Networks propone dispositivi di routing ispirati alla strategia di “Unified Access”

Pubblicato il 12 Mag 2011

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Extreme Networks: a sostegno degli operatori mobile verso la tecnologia 4G Lte

Utenti mobili che, con i loro smartphone, accedono alle reti non solo per parlare ma anche per scambiare dati e video in full motion, macchine intelligenti che comunicano fra loro (il fenomeno denominato machine-to-machine), secondo Extreme Networks, produttore di infrastrutture Ethernet convergenti, saranno un miliardo entro il 2011. Andiamo verso uno scenario di traffico dati che rischierebbe di mandare al collasso i network mobile se gli operatori non stessero investendo nel rimodernamento delle reti a supporto delle loro antenne. Reti che portano il nome di backhauling network, un ambito nel quale Extreme Networks si è candidata a giocare un ruolo di primo piano grazie ai propri dispositivi di routing ispirati alla strategia di “Unified Access” che scommette sulla tecnologia basata su pacchetto Ip/Ethernet.

“L’Ethernet è il cavallo di battaglia di Extreme Networks – premette Roberto Pozzi (nella foto), regional director Southern Europe del vendor di Santa Clara, California – fin dal 1996. Con l’arrivo del nuovo Ceo [Oscar Rodriguez, che ha preso le redini della società nell’agosto 2010, ndr], abbiamo iniziato ad aggredire mercati in crescita come il backhauling delle reti 2G/3G, i data center e specifici settori verticali come, per esempio, il mobile student [l’insieme di soluzioni per permettere agli studenti di essere sempre e dovunque collegati con i loro atenei ndr]. La nostra nuova generazione di router E4G – continua il manager di Extreme – permette di collegare tutte le antenne degli operatori mobili con connessioni Ethernet”. Che, da quando è diventato possibile trasportare il clock tra piattaforme remote, ora consentono, per usare le parole di Pozzi, “di realizzare una autostrada” in cui Extreme Networks vuole essere protagonista.
Obiettivo è sostenere gli operatori mobile nel passaggio dalla tecnologia 2G a quella 4G Lte che, secondo la società di analisi Infonetics Research, sarà utilizzata da otto miliardi di utenti entro il 2040. A differenza di quella 3G, che supporta ancora anche collegamenti backhauling di tipo Tdm (Time division multiplexing), la 4G dovrebbe adottare solo quelli Ethernet, che già oggi consentono larghezze di banda di 10-40 Gigabit per secondo. Extreme Networks ha già siglato un accordo con Motorola per diventare fornitore di questa tecnologia e ha nel mirino altri player di riferimento con cui lavorare: tra questi Nokia, Siemens e Ericsson. Suoi competitor sono nomi del calibro di Huawey e Cisco.
Nel frattempo, Extreme Networks ha presentato anche una nuova visione della mobilità in ambito aziendale basata sul proprio sistema operativo ExtremeXos. L’occasione è stata l’evento Enterprise Connect svoltosi pochi mesi fa a Orlando, in Florida. La nuova visione del vendor di networking enterprise, metro area network e mobile backhauling si accorda con il trend che gli analisti di Yankee Group hanno definito “Anywhere Networking Revolution”. L’obiettivo è eliminare tutte le “incoerenze” che esistono fra le reti utilizzate da un’impresa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2