Semiramis, Erp per la media impresa

La sfida è a Sap e a Dynamics Nav di Microsoft, nel cuore del mercato Erp per aziende tra 20 e 200 utenti. La lancia Dedagroup come Value added Distributor (esclusivo sul mercato italiano) della piattaforma Semiramis della terza software house tedesca, SoftM

Pubblicato il 22 Dic 2009

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Semiramis, Erp per la media impresa

MILANO – Si chiama Semiramis ed è un nuovo software Erp web-based lanciato da SoftM (www.softm.com), azienda tedesca che offre soluzioni It per la media impresa e appartiene al gruppo internazionale Comarch (www.comarch.com). In Italia, la soluzione è distribuita da Dedagroup (www.dedagroup.it), software house trentina che sviluppa gestionali per imprese, banche e Pa. Ugo Pellicani (nella foto), nuovo channel manager per la soluzione Erp di SoftM, sottolinea come Dedagroup sia oggi un raggruppamento di aziende attive nel software e servizi e funzioni come “Federazione di competenze”. Il gruppo è nato infatti nel 2001 dalla fusione di otto società localizzate principalmente in Trentino. Il modello federativo si è consolidato in “associazione intelligente di aziende” con l’arrivo dell’amministratore delegato Gianni Camisa (ex general manager Ibm Global Services South Region, ndr), che ha istituito una divisione centrale di competenze e servizi condivisi, lasciando alla periferia le singole aziende, ciascuna con una core mission ben precisa, ed evitando sovrapposizioni. Così oggi Dedagroup è arrivata a venti aziende sparse per lo “stivale” e circa 700 dipendenti; e con 97 milioni di euro di ricavi consolidati nel 2008 (+14,9% sul 2007) scala la classifica delle aziende italiane di software e servizi (dal 40° al 33° posto). Quattro le sue aree di business: Pa, con 1600 tra province e comuni servite dall’applicativo Civilia; Banche, con un punto di forza nelle casse rurali; Industria e Servizi, con baricentro nel nord-est; e infrastruttura tecnologica comune alle tre aree. Specie nelle prime due aree, l’approccio strategico aziendale può essere riassunto con: “essere a fianco delle aziende nel percorso di internazionalizzazione sui mercati esteri”.
Dedagroup è focalizzata sulle medie imprese: ha un 50% di clienti “storici” Acg Ibm (contabilità gestionale) e un 50% di clienti Galileo Erp (gestionale specifico per i settori della Produzione, delle Cantine, delle Confezioni e della Distribuzione) e ora propone Semiramis. “Ispirato al nome della regina assira che ha inventato il diritto commerciale, Semiramis è un Erp di seconda generazione per il 100% scritto in Java, basato sul web e modulare”, spiega Pellicani.
Analizzando la soluzione in dettaglio, 100% in Java vuol dire che si possono aggiungere web services; basato interamente sul web significa che tutto l’applicativo è centralizzato, per cui nel client non serve alcun software oltre al browser (il client ha quindi “zero costi amministrativi”). Infine, la piattaforma System Engine è un sistema “lego” estremamente modulare basato su Soa per l’infrastruttura e Soba (Service oriented business application) per gli applicativi: oltre alle varie “torri” che rappresentano i 16 moduli classici (dalla contabilità alla produzione, con business intelligence, workflow, e Crm integrati – vedi figura in alto) la soluzione accoglie framework verticali add-on prodotti da partner certificati che aggiungono i web services. “Con SoftM i partner certificati non vendono come Isv i propri pezzi add-on, ma li aggiungono a listino della casa madre che li commercializza, e garantisce che l’add-on venga mantenuto nel tempo”, spiega Pellicani. “Il System Engine si compra integrato col middleware e poggia su una virtual machine che lo isola dal sistema operativo”. Parlare poi di Erp di seconda generazione (Erp-2) significa pensare all’azienda estesa: un utente può lavorare dall’esterno ed essere abilitato all’accesso dell’applicativo con un sistema di Identity access management.
“Alla flessibilità tecnologica si somma quella contrattuale: la licenza software si può comprare on premise o come Saas. Il posizionamento è sulla media impresa “italiana”, da 20 a 200 user, “anche se i tedeschi arrivano fino a 500 user”, conclude Pellicani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2