Prosolvia-tech: non solo Plm. Attenzione al Post Sales!

In un clima di recessione come l’attuale, per alcune aziende la tematica dell’ottimizzazione e del contenimento dei costi  legata ai processi di After Market sta diventando un elemento di primaria importanza. Prosolvia-tech propone la gestione ottimizzata del ciclo di vita del prodotto nel suo complesso e, in particolare, l’ottimizzazione dei processi di Post Sales

Pubblicato il 26 Nov 2008

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Prosolvia-tech: non solo Plm. Attenzione al Post Sales!

MILANO – Secondo alcune recenti analisi di NetConsulting cresce in Europa e in Italia la necessità di gestire in modo più razionale una filiera che sta diventando sempre più “lunga”, in cui risultano critici non solo i processi che precedono la vendita del prodotto e la sua collocazione sul mercato ma soprattutto la sua successiva gestione e manutenzione e la strutturazione di processi di logistica integrata. Oltre alle piattaforme di PLM (Product Lifecycle Management), quindi, le aziende di alcuni settori in particolare stanno orientando la loro attenzione verso soluzioni per la gestione Post Vendita.
Si colloca in questo contesto l’offerta di Prosolvia-tech, software house italiana, specializzata nello sviluppo di applicazioni per il configuration management e il supporto logistico. ZeroUno ha intervistato Roberto Pasetti, amministratore delegato della società con un passato di oltre vent’anni nel settore It (dal 1995 al 2005 ha ricoperto vari ruoli in Sap tra cui amministratore delegato della country italiana dal 2002 al 2005 – ndr). “Prosolvia è una realtà nuova, sorta all’inizio del 2006 – spiega Pasetti – ma è la naturale derivazione delle attività che l’attuale presidente, Paolo Caliari, aveva avviato già a partire dalla fine degli anni ’90 focalizzandosi sul settore dello Spazio e della Difesa. Segmento sul quale, naturalmente, si è concentrata anche Prosolvia ma con il chiaro obiettivo di estendere le competenze ad altri mercati sin dall’inizio delle attività”.
E partendo da questo primo obiettivo la software house mantovana ha messo a punto un’offerta che, sfruttando il know how acquisito nel settore Aerospaziale e Difesa, potesse indirizzarsi anche al segmento manifatturiero e del mercato indotto (logistica, distribuzione, trasporti). Il risultato è un insieme di soluzioni per la gestione del Post Vendita che coprono le diverse aree funzionali relative alla gestione del ciclo di vita di un prodotto. “Il patrimonio d’offerta più importante è dato dalla suite Nova”, chiarisce Pasetti. “Nata per essere indirizzata alla Difesa, la suite è un framework aperto, modulabile e integrabile con applicazioni eterogenee, che automatizza la gestione dell’intero ciclo di vita dei sistemi complessi, dalla definizione e controllo delle configurazioni all’integrazione con sistemi legacy per l’importazione o esportazione della documentazione tecnica; dalla gestione delle attività di manutenzione e assistenza tecnica all’organizzazione dei processi logistici, il tutto in un contesto collaborativo con fornitori, partner commerciali e di assistenza e i clienti finali”.
L’azienda ha recentemente lanciato anche la suite Easy (destinata alle Pmi), soluzione per la gestione dei cataloghi delle parti di ricambio e della documentazione di prodotto, in ambito tecnico o commerciale. “Alcuni settori come l’Automotive o l’Impiantistica, dove l’ottimizzazione del ciclo di vita dei prodotti e del post vendita rappresentano fattori determinanti di successo, necessitano di soluzioni personalizzabili in relazione alle loro specifiche esigenze perché è da questi fattori che dipende la fidelizzazione della clientela”, conclude Pasetti aggiungendo che “Sono proprio questi gli asset che costituiscono il valore dell’offerta Prosolvia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2