Micro Focus Hpe Software, completata la fusione: ecco gli obiettivi della nuova protagonista IT

pittogramma Zerouno

News

Micro Focus Hpe Software, completata la fusione: ecco gli obiettivi della nuova protagonista IT

DevOps, Hybrid IT, Security & Risk Management, Predictive Analytics sono le aree in cui lavorerà la realtà costituita in seguito a questa transazione e si pone l’obiettivo di massimizzare gli investimenti enterprise esistenti e abbracciare l’innovazione

Pubblicato il 04 Set 2017

di Redazione

Completata la fusione di Micro Focus con Hpe Software Business: una transazione, dal valore pari a 8,8 miliardi di dollari, che costituisce una realtà aziendale tra le principali società software al mondo. A conclusione dell’operazione, Chris Hsu, in precedenza Coo di HPE ed Executive Vice President e General Manager di HPE Software, acquisisce il ruolo di Ceo di Micro Focus.

“La giornata odierna – ha affermato Hsu – rappresenta una significativa pietra miliare per Micro Focus e sono onorato di essere alla guida di questo team. Stiamo ottenendo una potente combinazione tra tecnologia e talento unici, per fornire innovazione di livello enterprise ai nostri clienti – rendendo possibile la massimizzazione del Roi degli investimenti software esistenti e adottando al contempo il nuovo modello ibrido dell’IT”.

Obiettivo dichiarato di questa realtà è aiutare i clienti a massimizzare gli investimenti software esistenti e abbracciare l’innovazione in un mondo hybrid IT. Micro Focus, nello specifico, con 5800 dipendenti nell’R&D, è in grado di aiutare a risolvere le difficoltà tecnologiche più complesse dei clienti, fornire le soluzioni di livello enterprise in tutto il mondo in aree chiave quali:

  • DevOps: per fornire rapidamente qualità e applicazioni sicure in contesti di offerta di soluzioni sia commerciali sia open source, – basate sul più ampio portafoglio del mercato di riferimento;
  • Hybrid IT: semplificare la gestione di un mix complesso di piattaforme, permette l’uso di metodi e modelli di utilizzo che supportano le aziende nel rispondere ai loro business need, al controllo dei costi e a garantire disponibilità e performance dei sistemi a livello globale;
  • Security & Risk Management: rendere sicuri dati, applicazioni e accessi, rafforzare operazioni di sicurezza e di governance per mitigare il rischio e garantire la compliance e attuare pratiche DevOps, per garantire una gestione del rischio end-to-end;
  • Predictive Analytics: supportare i clienti nell’evoluzione da un approccio ai dati per silos verso un modello real-time con analisi proattiva, orientate a supportare istanze open e cloud based, per creare nuovi modelli sinergici tra applicazioni, operazioni e sicurezza a vantaggio del business.

“La nostra mission – ha sintetizzato Hsu – è quella di fornire un portafoglio software best-in-class di categoria enterprise con analisi integrate e porre i clienti al centro della nostra innovazione, creando prodotti di alta qualità di cui i nostri team possano andare fieri. Guidata da questa mission, Micro Focus è esclusivamente orientata a supportare clienti e partner nel perseguire opportunità e affrontare le sfide all’interno del nuovo modello aziendale IT ibrido – dal mainframe al mobile e al cloud.”

Questo momento segna la quinta significativa transazione degli ultimi tre anni (oltre a The Attachmate Group, Authasas, Serena Software, GWAVA) e la più vasta di Micro Focus. Ciò riflette la strategia in essere che mira a combinare gli asset software più capaci e potenti in una singola realtà aziendale, basata su modelli operativi dalle alte prestazioni.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

P
predictive analytics

Articolo 1 di 4