FinOps: un approccio incentrato sulla persona

pittogramma Zerouno

Sponsored Story

FinOps: un approccio incentrato sulla persona

Nella disciplina FinOps gli aspetti interpersonali hanno tanto valore quanto un buon software di reportistica: è fondamentale sviluppare un mindset aziendale basato sulla consapevolezza e la condivisione.

Pubblicato il 13 Set 2022

di Redazione

Secondo la definizione data dalla FinOps Foundation, “FinOps è sia una disciplina di gestione finanziaria e sia una pratica culturale, che consente alle organizzazioni di ottenere il massimo valore aziendale aiutando i team informatici e finanziari a collaborare e prendere decisioni sui costi basandosi su dati consolidati”. Non solo una soluzione tecnologica, quindi: lo scopo della pratica FinOps è di creare una sinergia tra team diversi dell’azienda in modo da ottenere KPI oggettive su cui basare le decisioni di ottimizzazioni dei costi relative alle spese IT e cloud.

Già l’acronimo è un segnale forte dell’obbiettivo di questa disciplina: FinOps è l’abbreviazione dell’espressione Financial DevOps, e sottolinea in questo modo gli ambiti che l’attività coinvolge. La disciplina prevede un insieme di pratiche e tool che non riguardano solo l’utilizzo di software e strumenti specifici, ma che mettono al centro del processo un cambiamento culturale e un’acquisizione di consapevolezza da parte di tutti gli attori aziendali coinvolti.

L’impatto del cloud sui costi aziendali

La fase di digital transformation e la corsa all’adozione di soluzioni cloud ha aperto nuovi scenari e introdotto elementi di imprevedibilità a livello finanziario. “Spesso le aziende che migrano i loro servizi su cloud si trovano a fare i conti con un’impennata dei costi” spiega Dan Ortman, Director, Cloud FinOps Services di SoftwareONE.

Si tratta di un fenomeno ormai conosciuto e che ha, tra le sue cause, proprio quel passaggio dei costi da Capex a Opex che viene indicato come uno dei vantaggi offerti dal cloud. Il rischio legato alla trasformazione degli investimenti IT in costi operativi, infatti, è quello di valutarli in maniera errata, sottostimandone l’impatto. In altre parole, la logica per cui i costi vengono determinati “a consumo” espone l’azienda a esborsi che possono dipendere da fattori poco prevedibili, come i volumi di utilizzo di un servizio online.

“Applicando una strategia FinOps, è possibile evitare questo fenomeno e trarre il maggior valore dagli investimenti sul cloud” spiega Ortman. “Per farlo, però, è necessario dotarsi di strumenti che consentano per prima cosa di avere visibilità delle attività IT. Sapere quali sono i servizi utilizzati e chi li utilizza è un passo indispensabile per ottimizzarne l’utilizzo”.

Mettere le persone al centro

Elaborare una base dati affidabile sugli impieghi delle risorse cloud e IT con strumenti di monitoraggio in grado di evidenziare le KPI rilevanti non basta. “Per arrivare a centrare l’obbiettivo – spiega Ortman- è necessario che l’azienda acquisisca una forte consapevolezza dell’importanza di questa valutazione e che tutti i team e gli attori aziendali intraprendano un percorso di crescita culturale. FinOps, infatti, significa innanzitutto un forte cambiamento su cui l’azienda deve lavorare per acquisire consapevolezza di come poter migliorare i propri processi e metodi di lavoro”.

Insomma: non si tratta semplicemente di valutare se convenga o meno utilizzare la piattaforma cloud per un servizio. È indispensabile innescare un processo in cui tutti i soggetti coinvolti collaborino per individuare le modalità che permettono di ottenere il massimo adattando i processi e individuando gli strumenti più adatti. Questo processo, sottolinea Ortman, richiede di lavorare sulle persone e sul loro mindset.

Fondamentale nella pratica FinOps, infatti, è che anche team che sembrano essere apparentemente lontani tra loro in azienda, come il team di sviluppo e quello dedicato al settore Finance, comunichino e collaborino tra di loro, evitando di rimanere isolati, ma mettendo invece in condivisione esperienze e punti di vista.

A questo scopo, Software One organizza dei workshop mirati durante i quali diversi attori aziendali possono esprimere i loro pareri e confrontarsi su temi riguardanti l’infrastruttura tecnologica e l’allocazione di risorse in cloud.

Dalla responsabilità alla sostenibilità

“Durante i workshop – racconta Ortman – vengono messi insieme gruppi di persone provenienti da diversi team aziendali, che imparano così a facilitare la discussione, condividere le best practice, e a confrontarsi esprimendo liberamente punti di vista che prima non riuscivano a emergere”.

In questo modo le persone prendono consapevolezza delle proprie responsabilità nei confronti dell’utilizzo delle risorse IT e cloud, e possono proporre modi per ottimizzare i consumi di risorse. Si passa perciò da una fase iniziale in cui gli impiegati vengono responsabilizzati sul tema del cloud, a un’evoluzione in cui gli attori aziendali si impegnano per ottimizzare l’utilizzo delle risorse IT e a promuoverne la sostenibilità.

Dal generale al particolare, esistono elementi specifici che impediscono una comunicazione efficace tra i diversi reparti. Uno di questi è il fatto che i diversi rami aziendali sono abituati a parlare diversi “slang” e a muoversi su piani di logiche differenti.

“Uno dei maggiori successi del cambio di mindset promosso dalle pratiche FinOps” –spiega Ortman– “è proprio raggiungere questa osmosi tra i diversi reparti dell’azienda, in modo che imparino a comunicare tra di loro su un piano comune e che all’interno dei processi si creino vere e proprie correnti trasversali in grado di promuovere la crescita culturale necessaria”.

“In questo modo la pratica FinOps diventa parte integrante del mindset aziendale a tutti i livelli – prosegue – e promuove un confronto costruttivo tra i diversi piani di management, che imparano a ottimizzare le proprie pratiche cloud sulla base delle esperienze condivise con tutto il gruppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Aziende

S
SoftwareOne

Approfondimenti

F
Finops

Articolo 1 di 3