Tecnologia, produttività e crescita: cosa ne pensano le PMI?

pittogramma Zerouno

News

Tecnologia, produttività e crescita: cosa ne pensano le PMI?

Ecco una sintesi dei dati della ricerca globale promossa da Adobe dal titolo Future Of Digital Work che esamina il ruolo della tecnologia nella produttività e il suo impatto

Pubblicato il 16 Giu 2023

di Redazione

Adobe ha reso noti i risultati della recente ricerca Future Of Digital Work, che analizza lo scenario e i trend del lavoro digitale delle piccole e medie imprese a livello globale (coinvolgendo oltre mille realtà di US, UK, Australia, India e Giappone) con il fine di esaminare il ruolo della tecnologia nella produttività e il suo impatto.

La produttività nelle PMI

Quasi la metà degli intervistati (45%) associa la propria produttività allo svolgere un lavoro di maggiore impatto piuttosto che al generare maggiore guadagno per l’azienda o lavorare di più.

WHITEPAPER
Cosa si può chiedere a ChatGPT? Scarica la guida 2023: consigli per l’uso, esempi ed opinioni

Non sorprende quindi che più della metà dei lavoratori delle piccole e medie imprese (52%) si assuma personalmente la responsabilità della propria produttività sul lavoro, che li porta a lavorare più spesso in presenza rispetto alle aziende più grandi. Il 47% degli intervistati lavora tutti i giorni in presenza in ufficio, rispetto al 37% di chi lavora in un’azienda più grande.

È emerso inoltre che fattori esterni legati alla situazione socio-economica possono avere ripercussioni sulla produttività. Il 60% degli intervistati dichiara che la propria produttività è influenzata da preoccupazioni economiche esterne come una possibile recessione e l’inflazione.

Le prime tre fonti di preoccupazione sono: l’alto costo della vita, l’inflazione e la disparità salariale.

Gli effetti di una scarsa digitalizzazione

Oltre l’88% delle PMI afferma che le tecnologie poco all’avanguardia stanno compromettendo la produttività.

Il gap tecnologico comporta un impatto negativo non solo in termini di ore (il 58% delle PMI dichiara di perdere dalle 2 alle 4ore al giorno di produttività) ma anche di umore dei dipendenti. Quasi un quarto dei lavoratori (21%) si lamenta con il proprio capo delle tecnologie scadenti, e il 22% prende in considerazione l’idea di licenziarsi per gli stessi motivi.

Quali tecnologie supportano la crescita

Tra le varie soluzioni, la ricerca porta alla luce che l’automazione e l’AI possono avere un impatto positivo sul modo in cui il lavoro delle piccole e medie imprese può essere svolto. Infatti, l’85% delle PMI afferma che l’automazione sta aiutando la produttività delle loro aziende. Una percentuale ancora più alta (92%) di dipendenti delle PMI che fanno leva sull’AI afferma che la tecnologia sta avendo un impatto positivo.

Secondo la ricerca, tra tutte le tecnologie che le imprese utilizzano al lavoro, i documenti digitali, come i PDF e l’e-scan, sono al primo posto tra quelle fondamentali.

Le tecnologie di collaborazione e gli strumenti di videoconferenza sono rispettivamente al secondo e al terzo posto.

La tecnologia non solo aiuta le piccole e medie imprese a essere più produttive ma attrae anche nuovi talenti. Quasi tutti (92%) i lavoratori delle PMI sostengono che la tecnologia è un fattore che li spinge ad accettare un ruolo in una nuova azienda, e quasi un quarto (24%) la dichiara “assolutamente fondamentale”, perché il loro successo dipende dalla tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4