Erp e Crm per le “multinazionali tascabili” italiane

pittogramma Zerouno

Erp e Crm per le “multinazionali tascabili” italiane

Mht considera i gestionali integrati e la soluzione crm di Microsoft i motori giusti per aiutare le aziende a ottenere il massimo livello di “execution” e per creare nuove opportunità di business

Pubblicato il 12 Apr 2013

di Riccardo Cervelli

Nonostante il momento non facile per l’economia italiana “Nell’anno fiscale 2012, che per noi si è concluso a giugno – racconta Franco Coin, amministratore delegato del system integrator Mht nei settori Erp e Crm di Treviso – abbiamo registrato un aumento del fatturato del 17% rispetto all’esercizio precedente. Considerando anche l’anno solare 2012, nell’ultimo anno e mezzo abbiamo ottenuto una redditività che ci ha consentito di mettere buone basi per crescere ancora nel 2013. Questi risultati sono il frutto di anni di investimenti in due direzioni: innovazione e produttività”.
Nata nel 1997, Mht ha scelto di puntare sulle tecnologie Microsoft, che nelle aree dei gestionali e delle soluzioni Crm significano oggi le soluzioni Dynamics Ax, Nav e Crm. “Circa il 70% del nostro fatturato – continua Coin – proviene dall’attività su Dynamics Ax. Circa il 20% deriva da Dynamics Nav, che in questo momento vediamo in forte crescita, e il resto da Dynamics Crm, un tipo di soluzione a cui le aziende italiane non sono ancora molto abituate, mentre in America, per esempio, viene considerata il punto di partenza per qualsiasi business”.
In questo momento, Mht vede crescere l’interesse delle aziende italiane, alla ricerca di nuove opportunità di business e sbocchi di mercato, nei confronti dell’Erp di fascia alta Dynamics Ax. “Un Erp – dice Coin – che ha fatto fare al gestionale integrato un salto quantico, trasformandolo da banco di informazioni a bottega di servizi”. Con questa metafora Coin intende dire che se tradizionalmente gli Erp assolvono soprattutto alla funzione di armonizzare i processi, mettendo a disposizione di tutti gli operatori le medesime informazioni, Dynamics Ax “aiuta effettivamente le aziende a ottenere il massimo a livello di execution. In altre parole, l’Erp è diventato veramente esecutivo e costituisce il backoffice dei servizi che un’azienda offre”.
Mht è un Microsoft Dynamics Ax Partner Launch Champion. “Questo significa –spiega Coin – essere molto vicini ai laboratori Microsoft e collaborare con loro nello sviluppo di tecnologie che anticipano, e non semplicemente rispondono, ai bisogni del mercato”.
Mht si è creata una certa esperienza nell’affiancare, fra le altre, quella tipologia di aziende che è stata soprannominata “multinazionale tascabile”. Imprese con un elevato livello di eccellenza in attività molto specifiche e che creano unità di produzione e distribuzione all’estero per soddisfare al meglio i loro clienti internazionali, sia nei mercati tradizionali sia in quelli emergenti. Un esempio, preso fra i clienti Mht, è la Sematic di Orio al Serio, leader mondiale nella produzione di componenti per ascensori, che dopo aver valutato diverse soluzioni, ha scelto Dynamics Ax per affrontare le sue problematiche di gestione “intercompany” a livello mondiale.

Riccardo Cervelli

Giornalista

Nato nel 1960, giornalista freelance divulgatore tecnico-scientifico, nell’ambito dell’Ict tratta soprattutto di temi legati alle infrastrutture (server, storage, networking), ai sistemi operativi commerciali e open source, alla cybersecurity e alla Unified Communications and Collaboration e all’Internet of Things.

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
Crm
E
Erp
Intelligenza Artificiale
I
Investimenti
Erp e Crm per le “multinazionali tascabili” italiane

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3