CollaborAction, realizzata da Injenia, è un’app web e mobile che consente di creare, invece dei classici ticket di help desk, post social per richiedere gli interventi manutentivi. Tali interventi vengono visti in real time dagli operatori che, sfruttando i thread, possono scambiarsi informazioni e elementi multimediali, così da garantire interventi tempestivi
Pubblicato il 16 Lug 2018
Velocizzare e ottimizzare il processo relativo agli interventi manutentivi: era l’obiettivo di Barilla che opera in 10 paesi, con 29 stabilimenti che coinvolgono oltre 8mila persone. Ogni stabilimento ha la propria squadra di manutentori e gli interventi erano gestiti con registri cartacei, telefonate, lavagne, riunioni giornaliere e, poi, sottoposti a consuntivazione massiva e periodica mediante SAP. Le criticità del processo erano legate ai tempi e alla volontà del singolo di comunicare informazioni corrette, alla mancanza di monitoraggio e storicizzazione di attività e best practice.
Barilla aveva dunque bisogno di digitalizzare il tutto per rendere più rapida la presa in carico e la risoluzione degli interventi, così da organizzare i flussi, ridurre i fermi macchina e così via. Tra l’altro, gli operai avevano iniziato ad agire autonomamente, anticipando le problematiche via Whatsapp con cellulari personali. Ma l’uso di chat non strutturate generava confusione nella distinzione delle singole richieste e comprometteva il controllo centrale.
Per rispondere a questa esigenza, Injenia ha realizzato un’app web e mobile (che ha vinto il premio per la Categoria tecnologica Smart Working e Collaboration ai Digital360 Awards 2018) che consente di creare, invece dei classici ticket di help desk, post social per richiedere gli interventi manutentivi. Gli interventi vengono visti in real time dagli operatori che, sfruttando i thread, possono scambiarsi informazioni e elementi multimediali, così da garantire interventi tempestivi.
La premiazione del progetto
Tale soluzione, battezzata CollaborAction, permette di monitorare e storicizzare tutte le comunicazioni, rendendo più veloce la ricerca delle informazioni e facilitando i successivi interventi, e consente di creare report aggiornati sugli interventi e garantisce la completa customizzazione dei workflow.
La piattaforma CollaborAction, che si adatta in modo semplice al contesto della fabbrica tipicamente poco digitalizzato, è stata sviluppata su tecnologia Google Cloud, utilizzando: la piattaforma di sviluppo Google App Engine;Search API per l’individuazione e l’organizzazione dei contenuti; Google Cloud SQL per la raccolta dei dati; Google Compute Engine per potenza di calcolo e scalabilità 24/7 su scala internazionale; Google Cloud Storage per l’archiviazione sicura degli elementi multimediali.
Partendo dal progetto pilota realizzato su due linee dello stabilimento Bakery di Cremona, che ha implementato l’app in 50 giorni, attualmente CollaborAction si è diffuso in più impianti e ha generato circa 100.000 post, centinaia di migliaia di commenti e oltre 3000 elementi multimediali. Continuerà la sua evoluzione connettendo i macchinari in modalità IoT, effettuando sentiment analysis dei contenuti, sfruttando il machine learning per evidenziare fenomeni ricorrenti/prevedibili e implementando strumenti di assistenza virtuale. Inoltre, è prevista l’adozione per la gestione di altri processi aziendali: entro il 2018, connetterà più di 2700 persone e 18 stabilimenti worldwide.
Tra i vantaggi già sperimentati a oggi, la diminuzione del 50% dei tempi di manutenzione e, in generale, un’aumentata capacità di dare risposte veloci e concrete al business, una maggiore efficienza del knowledge management (le informazioni sono patrimonio dell’intera azienda e monitorate, archiviate, reperibili e facilmente analizzabili); una migliore gestione delle persone (risorse junior e senior interagiscono facilmente aumentando la crescita dei primi e impiegando l’esperienza dei secondi) e aumento della partecipazione e collaborazione degli operai; riduzione degli scarti alimentari.
Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
email
Prendi visione dell'Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.
Menarini introduce lo smart working grazie a Google Cloud
03 Mag 2018
Condividi il post
Condividi
Caso Utente
Amadori, così si ‘alleva’ l’innovazione
23 Mar 2018
di Giuseppe Aliverti
Condividi il post
Condividi
Articolo 1 di 4
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.