Innovazione e nanismo: sprigionare il valore dei dati con tecnologia e collaborazioni”

pittogramma Zerouno

IBM Point of View

Innovazione e nanismo: sprigionare il valore dei dati con tecnologia e collaborazioni”

Pubblicato il 01 Giu 2022

di Redazione

Innovare in una realtà locale. Innovare in una realtà di medie dimensioni. Innovare in una realtà con una workforce non sempre aperta al cambiamento, a priori. Questa è la situazione che Eugenio Fortunio, COO della Cassa di Risparmio di Volterra, si è trovato gestire nel momento in cui ha pensato di adottare un approccio da predictive enterprise. Una situazione molto frequente nel nostro Paese e con cui è importante fare i conti. La vera innovazione, infatti, deve includere tutti e raggiungere contesti in cui non viene accolta subito con entusiasmo. In questo podcast si può ascoltare la sua esperienza, un esempio di sfida che ogni innovatore deve considerare disegnando il percorso di evoluzione verso un paradigma predictive

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Aziende

IBM

Approfondimenti

L
Leaders&Tech 360
Innovazione e nanismo: sprigionare il valore dei dati con tecnologia e collaborazioni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3