Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
In un mondo veloce e interconnesso, i dispositivi mobile stanno trasformando il nostro modo di vivere e lavorare: l’always-on trasforma ogni istante in un’occasione per fare acquisti, prendere decisioni, condividere dati, concludere affari.
Ma bisogna correre e sapere cogliere l’attimo: i servizi via web e mobile devo essere caratterizzati da alti livelli di disponibilità, altrimenti l’utente scappa, il dipendente perde produttività, la brand reputation crolla e i profitti vanno al ribasso. Ogni inefficienza a livello di performance si paga cara: il mercato è ormai un’arena dove si vince a colpi di “business moment”, anzi “mobile moment”, visto che i device mobili diventano gli strumenti privilegiati per il carpe diem.
Ma come è possibile assicurare le performance applicative? Al webcast di ZeroUno, Rossella Macinante, Practice Leader NetConsulting, Luigi Benocci, Principal Consultant, Presales, CA Technologies, e Patrizia Fabbri, Caporedattore di ZeroUno, si sono confrontati sul tema, evidenziando il ruolo chiave della user experience come metrica per misurare l’efficacia dei servizi via app e facendo il punto sugli strumenti per monitorare e gestire il provisioning delle applicazioni
A testimoniare l’attualità dell’argomento, sono pervenute numerose le domande degli utenti prima e durante il live streaming: quali skill servono all’It per garantire le performance applicative in progetti di Enterprise Mobility? Come cambiano le relazioni tra Cio e Cmo? Quali sono i benefici e il livello di adozione/maturità delle metodologie DevOps? Come implementare correttamente le strategie Byod? Quali sono i tool più efficaci per il controllo delle performance (best of breed vs all-in-one)? Come verificare la percezione degli utenti finali circa la qualità dei servizi resi?
Pubblicato il 02 Ott 2014
di Redazione
Redazione
Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.
Articolo 1 di 2