Ricerca 2009 sui comportamenti nell’uso della messaggistica e della telefonia mobile

pittogramma Zerouno

Ricerca 2009 sui comportamenti nell’uso della messaggistica e della telefonia mobile

Vlingo presenta la Seconda Ricerca Annuale sui comportamenti nell’uso della messaggistica mobile, che ha messo in luce le abitudini dei consumatori focalizzandosi sulle seguenti tematiche: come e con quali modalità le persone utilizzano la messaggistica mobile, qual è l’attitudine a comporre SMS mentre si è alla guida e quali sono trend sull’uso di e-mail e della navigazione sul web attraverso il cellulare..

Pubblicato il 19 Nov 2009

di

Di seguito la sintesi dei principali dati emersi.
Cresce l’uso della messaggistica mobile
–          Quasi il 60% di chi possiede un telefonino lo usa per comporre messaggi di testo (VS il 54% nel 2008)
–          Gli adolescenti e i giovani adulti si confermano come i maggiori utilizzatori di SMS
–          Aumenta l’utilizzo degli SMS tra i quarantenni (64%, +8% rispetto al 2008) e i cinquantenni (46%, +8% rispetto al 2008)
–          Il 35% del campione usa il cellulare più per scrivere messaggi di testo che per le chiamate

Nonostante le sanzioni previste dalla legge e la maggiore consapevolezza dei rischi per la propria incolumità fisica, più di una persona su quattro continua a comporre SMS mentre è al volante, mentre aumenta il numero di persone a favore di misure di sicurezza come la tecnologia di riconoscimento vocale
–          Il 60% dei neopatentati ha dichiarato di scrivere messaggi di testo sul telefonino mentre guida
–          La percentuale diminuisce proporzionalmente al crescere dell’età anagrafica (13% il dato tra i cinquantenni)
–          Secondo la larga maggioranza degli intervistati (83%) l’utilizzo del telefonino al volante andrebbe vietato per legge, a meno che non si renda disponibile una soluzione che permetta di usare il cellulare senza impegnare le mani
–          Quasi il 70% del campione utilizzerebbe il cellulare in auto se potesse comporre testi o e-mail mediante comando vocale

Benché i servizi per mobile siano sempre più popolari, il 41% degli intervistati non usa messaggi di testo, il 70% non naviga il web e il 73% non invia e-mail attraverso il cellulare
–          Una percentuale significativa del campione individua nei costi troppo alti la maggior barriera all’adozione dei servizi per mobile
–          Più del 25% degli intervistati ha dichiarato di non scrivere SMS o e-mail con il cellulare perché ha difficoltà a digitare sulla tastiera
–          Eventuali miglioramenti all’usabilità come il riconoscimento vocale determinerebbero un incremento nell’utilizzo dei servizi per mobile

 

Scarica la Ricerca 2009 sui comportamenti nell’uso della messaggistica e della telefonia mobile

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 3