IoT e sanità, focus su Ivanti Neurons for Healthcare

pittogramma Zerouno

News

IoT e sanità, focus su Ivanti Neurons for Healthcare

La piattaforma è stata pensata per migliorare la visibilità dei dispositivi medici IoT e consente ai team di sicurezza di rilevare e riparare in modo proattivo le vulnerabilità

Pubblicato il 19 Feb 2021

di Redazione

Ivanti ha rilasciato la piattaforma Ivanti Neurons for Healthcare progettata per migliorare la visibilità dei dispositivi medici IoT e consente ai team di sicurezza di rilevare e riparare in modo proattivo le vulnerabilità. Ivanti Neurons si integra anche con MobileIron Cloud, fornendo un unico pannello di controllo alle imprese per l’auto-riparazione e l’auto-protezione dei dispositivi e per l’assistenza automatica agli utenti finali.

Più nello specifico, Ivanti Neurons for Healthcare offre una visibilità completa degli endpoint in ambito sanitario, dei dispositivi IoT e dei dati rilevando e profilando in modo intelligente i device, valutando i rischi, segnalando le minacce e riconciliando le informazioni sui dispositivi con le sorgenti dei dati. I team IT possono migliorare prestazioni, sicurezza e conformità in tutto il sistema informatico con un’esperienza tale da essere praticamente invisibile a medici, infermieri o personale ospedaliero.

I clienti di MobileIron Cloud possono ora connettersi con Ivanti Neurons per rilevare, gestire e proteggere i dispositivi nelle loro sedi e avviare facilmente azioni automatizzate come bloccare, cancellare o ripristinare un dispositivo senza cambiare console. Ivanti Neurons potenzia i team IT con i automation bot che rilevano e risolvono le vulnerabilità di sicurezza migliorandone precisione e velocità.

I clienti possono anche acquistare un nuovo add-on per Ivanti Neurons for Discovery per la mappatura automatizzata dei servizi applicativi per aiutare i team IT a identificare le cause degli incidenti e ripristinare rapidamente la disponibilità dei servizi. La mappatura dei servizi fornisce rappresentazioni visive dinamiche delle relazioni tra infrastrutture IT, dipendenze delle applicazioni, servizi aziendali e processi ITSM. Questo può aiutare i team IT a identificare facilmente le parti interessate e a comprendere i rischi potenziali quando si pianificano le modifiche alle infrastrutture, comprese le modifiche di configurazione apparentemente minori che sono note per avere gravi conseguenze.

“Sono entusiasta – ha affermato Nayaki Nayyar, Executive Vice President e Chief Product Officer di Ivanti – che i nostri clienti possano trarre vantaggio da queste ultime innovazioni. Le organizzazioni in ambito sanitario possono usufruire di una intelligence in tempo reale su salute, sicurezza e prestazioni dei dispositivi medici IoT, inclusi i server PACS, le apparecchiature per radiografie, gli scanner CT e i dispositivi a ultrasuoni. Questo è fondamentale, poiché si è assistito a una crescita esplosiva tanto dei dispositivi medici IoT quanto delle minacce alla sicurezza informatica nell’ambito dell’ecosistema sanitario. Con Ivanti Neurons, le organizzazioni possono garantire che i loro asset (inclusi laptop, computer e dispositivi IoT) vengano rilevati, gestiti, protetti e sottoposti a manutenzione. Questo si traduce in un’esperienza fluida, sicura e personalizzata per medici, operatori sanitari e pazienti. Sono orgoglioso delle nostre continue innovazioni e di progredire nella nostra visione volta a fornire una copertura end-to-end completa su tutti i dispositivi nell’Everywhere Enterprise. Oltre a espandere la visibilità nei dispositivi IoT medicali e a migliorare la postura di sicurezza generale per le organizzazioni sanitarie, stiamo rendendo più facile per i clienti MobileIron Cloud rilevare i dispositivi che i loro dipendenti da remoto utilizzano per lavorare da qualsiasi luogo e offrire esperienze di livello consumer. Guardando al futuro, continueremo ad accelerare le nostre innovazioni nel punto di intersezione tra la gestione unificata degli endpoint, la sicurezza e la gestione dei servizi aziendali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

I
IoT

Articolo 1 di 4