Credit Mobile: richiesta di finanziamento full mobile

pittogramma Zerouno

Credit Mobile: richiesta di finanziamento full mobile

Tramite un sistema di campagne pubblicitarie che pre-identificano i clienti abilitati, l’app prevede per l’utente la possibilità di acquistare un finanziamento attraverso smartphone. Più semplice e fluida la relazione tra utente e istituto bancario.

Pubblicato il 10 Ott 2016

di Alessandra Zamarra


La problematica

La realizzazione del progetto Credit Mobile da parte di Corvallis per il Gruppo Unicredit ha avuto avvio dall’esigenza specifica del cliente di permettere a un insieme di propri utenti, definiti Gold, di richiedere un finanziamento full mobile tramite smarthphone. La classificazione Gold riguarda quegli utenti in grado di mostrare all’istituto di credito di possedere tutte le caratteristiche necessarie per poter chiedere un finanziamento in autonomia.

WHITE PAPER
REM al posto della PEC: quali le normative e le regole tecniche da tenere in considerazione?
Gestione documentale
Data protection

Il progetto e la soluzione tecnologica

Progetto Credit Mobile

Il progetto, che ha coinvolto un team di sviluppo esperto di tecnologie mobile, si è basato sull’implementazione ibrida tramite piattaforma Ibm Worklight 6.3 per i sistemi operativi Android, iOS e WindowsPhone. In particolare, il sistema aziendale di Customer relationship management integrato in app doveva per poter inviare, in modalità push o via banner, notifiche agli utenti abilitati a richiedere il finanziamento.
Sviluppato con approccio agile, grazie anche a gruppi di lavoro composti da esponenti di ogni area impattata dall’attività dedicate per garantirne la sicurezza, il processo ha visto la partecipazione attiva di esponenti delle diverse aree impattate dall’attività, in modo da far immediatamente emergere eventuali criticità o rallentamenti rispetto alla timeline concordata settimanalmente.
L’interfaccia semplice e intuitiva con processo finale di autorizzazione tramite firma digitale per rendere possibile l’acquisto è stata un’altra caratteristica del progetto il quale, complessivamente, ha avuto una durata di circa sette mesi, comprensiva anche della fase di test di sistema e del periodo di user acceptance testing.

I benefici

Grazie allo sviluppo del progetto, il cliente ha potuto presentare al mercato una soluzione full mobile per garantire ai propri clienti di ottenere un finanziamento personale, in autonomia e in modo estremamente semplificato.

Gli elementi innovativi distintivi

Il principale elemento distintivo che ha caratterizzato la soluzione è rappresentato dal fatto che il processo di acquisto full mobile di un prestito personale si realizza grazie all’apposizione della firma in modalità digitale in fase conclusiva. Allo stesso tempo è interessante sottolineare come l’utilizzo integrato del sistema di Crm permetta di comunicare, tramite modalità push o banner pubblicitari in app, con una lista di clienti selezionati. Questa opportunità di fatto consente a Unicredit di contattare quei clienti che, senza difficoltà, sono in grado di terminare il processo di acquisto end-to-end.

Presentato da Corvallis

Implementato presso Unicredit

Per vedere tutti i dettagli del progetto vai sul sito Digital360 Awards

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Alessandra Zamarra

Giornalista professionista con un’esperienza ventennale nel campo dell’Ict e della tecnologia aziendale applicata al business, Alessandra Zamarra collabora per le diverse testate del Gruppo Digital360, in particolare con ZeroUno. Da anni dedita a dar voce alle opinioni e alla strategia dei manager dei sistemi informativi, Alessandra coordina e moderare numerosi eventi, convegni, tavole rotonde e webinar rivolti agli utenti finali di informatica, con cui ha costantemente contatti per interviste e approfondimenti tematici.

Credit Mobile: richiesta di finanziamento full mobile

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3