News

Assolegno e Conlegno rendono portatili i sistemi di monitoraggio degli edifici

Il sistema di monitoraggio S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia) per rendere le costruzioni in legno più durevoli e sicure di Assolegno e Conlegno si arricchisce di nuovi sensori e sarà disponibile in versione portatile: una 24 ore a disposizione di professionisti e costruttori.

Pubblicato il 11 Mar 2019

Legno-strutturale-8

Promuovere la realizzazione di edifici in legno, ottimizzarne gli interventi di manutenzione e incrementarne la vita utile, nonché l’efficienza e la sicurezza. Tutti obiettivi alla base del sistema di monitoraggio S.A.L.E. acronimo di Sistema Affidabilità Legno Edilizia. Messo a punto da Assolegno e Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero, con il supporto tecnico di Logica H&S permette di tenere sotto controllo i punti più sensibili di un edificio a struttura portante di legno.

Ottenuto il riconoscimento del brevetto il 17 dicembre 2018, il sistema si arricchisce di nuovi sensori in grado di monitorare l’umidità del legno in modo diffuso ed eseguire il monitoraggio ambientale di temperatura e umidità. Da oggi disponibile anche in versione portatile, consente di verificare in maniera efficace lo stato di salute degli edifici in legno rendendoli più durevoli nel tempo.

In una 24 ore sensori ed elettrodi per il monitoraggio

Un sistema che può essere applicato a qualsiasi edificio e che oggi viene realizzato anche in configuraione “portatile”. Tutto ciò che serve per monitorare lo stato di salute degli edifici in legno è contenuto in una compatta valigetta 24 ore completa di 4 sensori wireless (configurazione base, estendibile a 32). Per tenere sotto controllo le strutture portanti basterà inserire gli elettrodi nelle pareti in legno, prevedendo dei punti di accesso per montare i sensori e, terminato il monitoraggio, smontarli e applicarli a un altro edificio. Dati ed eventuali messaggi di alert arriveranno direttamente via mail grazie ai sensori collegati alla rete Wi-Fi.

“Le prime esperienze di monitoraggio sono state avviate già nel corso del 2016 e, ad oggi, sono oltre 180 le unità abitative monitorate – afferma Alberto Cavalli responsabile dell’Area Tecnica Legno Strutturale di Conlegno – L’incremento delle adozioni ci permetterà di razionalizzare gli interventi di manutenzione e identificare in maniera precoce eventuali problemi strutturali o situazioni di rischio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati