SAP Cloud Platform integra i mondi della digital innovation

pittogramma Zerouno

Attualità

SAP Cloud Platform integra i mondi della digital innovation

Una piattaforma cloud aperta e un insieme di tecnologie per Big Data, IoT, machine learning e altri nuovi scenari della digitalizzazione del business. Una soluzione che permette di realizzare processi end to end dall’elaborazione in memory al client con interfaccia su misura del singolo utente

Pubblicato il 18 Gen 2018

di Riccardo Cervelli

MILANO – Nella maggior parte delle aziende la digital innovation richiede l’utilizzo simultaneo di sistemi che gestiscano nel modo più efficace i processi tradizionali e tecnologie che supportino nuovi modelli di business e innovative modalità di raccolta, elaborazione e uso delle informazioni. “L’integrazione e la gestione in tempo reale dei processi e dei business nell’era dell’innovazione digitale – ha affermato Clemens Praendl, Senior Vice President e Head di SAP Cloud Platform, SAP EMEA e MEE, intervenendo a un recente incontro con la stampa – necessitano di una piattaforma unificata e basata sul cloud”. Anzi, ha sottolineato più tardi, “in un ambiente multi-cloud”.

Praendl ha esordito sottolineando che SAP offre soluzioni sia per la gestione dei processi “stabili” di un’azienda, riferendosi a SAP S/4Hana Erp, basato sul database in memory SAP Hana, sia per integrare in modo agile nuove applicazioni necessarie per l’innovazione. Due risposte del vendor per quest’ultima sfida sono l’architettura SAP Cloud Platform e la piattaforma SAP Leonardo, che integra all’interno della Cloud Platform (grazie alla tecnologia SAP Leonardo Foundation) prodotti e servizi per diverse discipline, fra cui sviluppo, analytics, Big Data, machine learning, Internet of Things (IoT) e blockchain. “Tutta la piattaforma – ha concluso Praendl – si ispira a una filosofia open”. SAP ha dichiarato che la Cloud Platform vanta più di 525 partner, dispone di oltre un migliaio di app scaricabili dal SAP App Center ed è utilizzata da più di 6.000 clienti in tutto il mondo. “Cloud Platform – ha precisato Praendl – non è da confondere con un nostro servizio cloud. La piattaforma si può installare su uno o più cloud di terze parti. I preferiti dei nostri clienti sono Microsoft Azure e Aws”.

“La piattaforma – ha sottolineato Alessandro Passoni, Head of Sales SAP Cloud Platform, SAP EMEA South – riscuote consenso anche in Italia. La utilizzano, per esempio, Ima, società che sta ridefinendo gli standard delle macchine per il packaging, e la Provincia Autonoma di Bolzano, che la utilizza nella sperimentazione della tecnologia blockchain per fornire nuovi servizi al cittadino”.

Fra i più interessanti casi utenti all’estero si segnala quello del team AkzoNobel, che partecipa alla Volvo Ocean Race: con SAP Leonardo è stata realizzata una piattaforma per il monitoraggio della preparazione atletica, dello stato di salute e della reazione agli stress dell’equipaggio. Parte dei dati, raccolti con sensori biometrici, sono analizzati in tempo reale a bordo, per fornire informazioni allo skipper tramite un app disegnata appositamente per lui; altri sono scaricati e analizzati a terra dopo ogni tappa, per preparare al meglio quella successiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Riccardo Cervelli

Nato nel 1960, giornalista freelance divulgatore tecnico-scientifico, nell’ambito dell’Ict tratta soprattutto di temi legati alle infrastrutture (server, storage, networking), ai sistemi operativi commerciali e open source, alla cybersecurity e alla Unified Communications and Collaboration e all’Internet of Things.

Argomenti trattati

Approfondimenti

I
IoT
M
Machine Learning

Articolo 1 di 4