Collaborazione online professionale con il sistema telefonico in Teams

pittogramma Zerouno

Attualità

Collaborazione online professionale con il sistema telefonico in Teams

La convergenza di piattaforme quali Microsoft Teams con la telefonia aziendale rappresenta il futuro prossimo di una piena integrazione nei flussi di comunicazione intra e interaziendali. A fare da collante, il cloud, come dimostra la soluzione Nvoice di un Internet Telephony Service Provider quale NFON, in grado di potenziare le funzionalità della piattaforma Microsoft aggiungendo tutte le caratteristiche di un centralino telefonico evoluto e di provvedere alla connessione verso le reti telefoniche.

Pubblicato il 20 Mag 2021

di Redazione

Il concetto di convergenza descrive una delle dinamiche tipiche della digital transformation. Anzitutto convergenza di universo fisico e digitale, ma anche convergenza di tecnologie che fino a qualche anno fa seguivano linee di sviluppo differenti e separate. Uno degli esempi più eclatanti è quello degli strumenti di collaborazione e comunicazione che oggi tendono a confluire su piattaforme uniche. Il caso di Microsoft Teams, che offre un’interfaccia utente per la collaborazione aziendale e la comunicazione, lo chiarisce bene. L’integrazione dei servizi telefonici NFON con Microsoft Teams

NFON è l’Internet Service Telephone Provider (ISTP) di riferimento a livello europeo che consente di integrare servizi telefonici professionali in cloud con le piattaforme di collaboration Microsoft Teams. L’offerta Nvoice per Teams, infatti, permette sia l’interconnessione del sistema Microsoft con la rete telefonica pubblica che l’arricchimento dei servizi telefonici professionali necessari alle aziende che vogliono dismettere il proprio centralino in favore di una soluzione più moderna di collaborazione real-time. Il sistema telefonico in cloud di NFON si installa facilmente ed è modulabile, non necessita di manutenzione e prevede aggiornamenti automatici che non richiedono l’intervento di una figura tecnica. L’integrazione dei due mondi, quello telefonico e quello IT, aumenta così l’efficienza, oltre a fare risparmiare tempo e soldi. Inoltre, porta il numero telefonico aziendale anche sui dispositivi mobili, rendendo fluido e “naturale” il passaggio delle chiamate da un device all’altro. Infine, l’integrazione potenzia le funzionalità della soluzione Microsoft aggiungendo tutte quelle caratteristiche proprie di un centralino evoluto, quali code di attesa, IVR (Interactive Voice Response), fax virtuale, deviazione chiamate entranti nonché l’utilizzo di terminali e dispositivi telefonici standard tra il quali i cordless DECT.

Il futuro della collaborazione aziendale integrata con la fonia

Sul fronte dell’interesse dell’integrazione dei sistemi telefonici con Microsoft Teams, NFON ha registrato recentemente grande attenzione. Ha chiesto infatti a un campione di aziende italiane se avesse in programma nel 2021 l’adozione della fonia su Teams. Il 39% degli intervistati ha risposto affermativamente, mente il 42% ha replicato che stava considerando con attenzione questa opportunità. È molto probabile che, anche su questo versante come già avvenuto per tanti altri, l’esperienza della pandemia abbia contribuito ad abbattere resistenze o posizioni di retroguardia. La digitalizzazione, adottata l’anno scorso come necessaria per poter lavorare a distanza, garantire lo smart working e la continuità operativa, adesso è considerata una leva verso una ulteriore fluidità nei processi di comunicazione e collaborazione aziendale. Poter passare da Teams a un numero telefonico, da un device all’altro, dal fisso al mobile mantenendo un’unica interfaccia utente oggi non è più un traguardo irraggiungibile. Anzi, come dimostra la soluzione Nvoice di NFON, la strada di un modello di collaborazione che incorpori anche i servizi telefonici è quella destinata a essere intrapresa dalle organizzazioni per aumentare i vantaggi di entrambi gli ambienti, telefonico e web, ed essere competitive nel next normal che ci aspetta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Collaborazione online professionale con il sistema telefonico in Teams

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2