L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando il panorama industriale italiano, promettendo di rivoluzionare settori che vanno dalla moda alla manifattura. Mentre offre una straordinaria opportunità per incrementare la produttività e rinvigorire il tradizionale marchio del Made in Italy, la GenAi pone anche nuove sfide in termini di formazione e sviluppo delle competenze necessarie per sfruttarne appieno le potenzialità.
analisi
GenAI e futuro del Made in Italy: opportunità, sfide e investimenti
L’intelligenza artificiale generativa promette di rivoluzionare settori chiave dell’industria italiana, con un incremento del PIL italiano fino a 312 miliardi di euro. Ma è richiesto un significativo aggiornamento delle competenze e una strategia d’investimento coordinata. L’analisi di TEHA in collaborazione con Microsoft

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it