Contenuto Test x Engitel – inserimento immagini didascalia

pittogramma Zerouno

Contenuto Test x Engitel – inserimento immagini didascalia

Questo è il contenuto di prova. Ho inserito un testo casuale per provare gli allineamenti.
F.

Pubblicato il 05 Set 2012

di Redazione

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

Ad aprire i lavori è Ottavio Rigodanza, responsabile operations del Banco Popolare: “Controllare il Risk Taker (cioé il ‘correre risch

 

PROVA CON FIREFOX – FEDERICO (dopo ripetute pulizie cache)

 

inserimento immagine con dida a sinistra

 

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

 

inserimento immagine con dida a destra

 

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

 

inserimento immagine senza dida a sinistra

 

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

 

inserimento immagine senza dida a destra

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

 

PROVA CON EXPLORER

inserimento immagine con dida a sinistra

 

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

 

inserimento immagine con dida a destra

 

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

 

inserimento immagine senza dida a sinistra

 

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management

e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

 

 

 

 

inserimento immagine senza dida a destra

 

VERONA – Alla luce delle più recenti indicazioni regolatorie, al convegno tenutosi recentemente a Verona sul tema ‘Risk Management e strumenti di controllo, quali strumenti per le Banche?’ sono state valutate soluzioni di controllo per la finanza quantitativa che, in linea con il trend del dopo crisi, dovrebbero essere ‘più tempestive e robuste piuttosto che sofisticate’. Condivisa tra operatori (Sgs Banco Popolare e Eurizon Capital) e accademici (Università di Modena e Reggio Emilia e QFinLab, laboratorio di ingegneria finanziaria del Politecnico di Milano) l’urgenza di riallineare le competenze finanziarie (matematiche e statistiche oltre che software) alla dirompente domanda di Risk Management, che è anche opportunità occupazionale strategica da indirizzare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

R
Risk Management
Contenuto Test x Engitel – inserimento immagini didascalia

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3