Talend, una piattaforma di integrazione per sfruttare il data lake

pittogramma Zerouno

Attualità

Talend, una piattaforma di integrazione per sfruttare il data lake

Il vendor lancia la nuova versione di Data Fabric, con supporto a Spark 2.0, funzionalità di data preparation e governance self-service. E il mercato italiano decolla.

Pubblicato il 10 Feb 2017

di

MILANO – La conoscenza del cliente attraverso l’analisi di informazioni multisource rappresenta uno dei capisaldi della “nuova” economia data driven; per raggiungere questo obiettivo, i data lake, permettendo di archiviare i dati nel loro formato naturale in un unico repository, rappresentano la metodologia di archiviazione ideale. Ma l’equazione che lega dati e conoscenza non è scontata, se non esiste una stretta governance sui processi di analisi e raccolta delle informazioni.

Massimo Tripodi, Sales Country Manager di Talend Italia

Da qui deriva la proposition di Talend, azienda francese specializzata in soluzioni di integrazione cloud e big data: “Secondo Gartner – ha precisato Massimo Tripodi, Sales Country Manager della filiale italiana – il 90% dei dati all’interno dei data lake non viene utilizzato; Experian sostiene che il 32% sia inaccurato [campione di aziende statunitensi, ndr]. I progetti di data lake, insomma, sono destinati a fallire se non corredati da servizi a supporto per il governo e la qualità delle informazioni. Spesso i data lake sono stati costruiti con l’obiettivo di archiviare quanti più dati possibile, senza prevenire la formazione di silos informativi e trascurando gli aspetti di gestione e pulizia che invece dovrebbero guidare dall’inizio lo sviluppo del progetto”.

Per sbrogliare la matassa, integrazione e governance sono le parole magiche e si concretizzano nell’offerta tecnologica del vendor: la piattaforma Talend Data Fabric, nella versione Winter 17, permette di connettere dati da una pluralità di fonti cloud e locali, sfruttando tecnologie open source come Hadoop o Spark 2.0 (novità dell’ultima release) e aggiungendo funzionalità di preparazione per big data (tra cui un data-dictionary pre-configurato e personalizzabile, che permette il riconoscimento automatico del valore dei dati grezzi nel data lake) e una app self-service di stewardship (i responsabili delle Lob possono intervenire nei processi di governance dei dati, contribuendo a preservare integrità e compliance).

Nata in Francia nel 2005, oggi Talend conta 1.300 clienti nel mondo e sfiora un fatturato di 100 milioni di dollari: “Da sei anni, cresciamo con un tasso del 40% e da sette trimestri l’offerta cloud ha totalizzato +100%. In Italia, abbiamo 22 clienti all’attivo e nel 2016 abbiamo realizzato +165% rispetto al budget assegnato. Abbiamo definito un piano biennale di crescita, che arricchirà l’organico con nuove figure commerciali, tecniche e di marketing”, ha dichiarato Tripodi che ha identificato i pillar a sostegno della crescita: modello di go-to-market orientato al cliente, tecnologia future-proof (integrazione rapida con nuove soluzioni e rilascio di software / updates ogni due settimane), supporto nativo a Hadoop e Spark. Le direttrici di investimento future riguardano l’estensione del supporto alle piattaforme cloud (oggi limitato ad Amazon, ma in programma per Azure  e altri provider locali) e alle tecnologie big data (si aggiungerà Apache Beam, modello di programmazione open source per attività di elaborazione dati in batch o streaming), nonché funzionalità per la governance dei dati e self-service.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
Compliance
F
Formazione
M
Marketing

Articolo 1 di 3