La Business Process Augmentation rappresenta l’ultimo capitolo di un’evoluzione storica che ha trasformato radicalmente la gestione dei processi aziendali. La storia aiuta a capire meglio il contesto e la prospettiva. La timeline inizia con il Business Process Management (BPM), che ha introdotto un approccio sistematico alla gestione e ottimizzazione dei processi. Successivamente, l’avvento della Robotic Process Automation (RPA) ha automatizzato compiti ripetitivi, migliorando l’efficienza operativa. La Business Process Automation ha poi consolidato questi progressi, emergendo come tecnologia chiave per integrare e automatizzare i flussi di lavoro su scala più ampia.
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
La GenAI traguarda i limiti degli RPA spianando la strada alla Business Process Augmentation. La capacità della tecnologia di arricchire anche i processi decisionali attraverso l’utilizzo di dati non strutturati e dati sintetici, offre una risposta più adattiva e completa alle esigenze aziendali. Ma non tutte le aziende sono pronte ad accogliere il cambiamento

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it