Tavola rotonda

Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto



Indirizzo copiato

La GenAI traguarda i limiti degli RPA spianando la strada alla Business Process Augmentation. La capacità della tecnologia di arricchire anche i processi decisionali attraverso l’utilizzo di dati non strutturati e dati sintetici, offre una risposta più adattiva e completa alle esigenze aziendali. Ma non tutte le aziende sono pronte ad accogliere il cambiamento

Pubblicato il 17 ott 2024



Un momento della tavola rotonda “Il dato è tratto” durante i Digital360 Awards 2024 e CIOsum.IT 2024

La Business Process Augmentation rappresenta l’ultimo capitolo di un’evoluzione storica che ha trasformato radicalmente la gestione dei processi aziendali. La storia aiuta a capire meglio il contesto e la prospettiva. La timeline inizia con il Business Process Management (BPM), che ha introdotto un approccio sistematico alla gestione e ottimizzazione dei processi. Successivamente, l’avvento della Robotic Process Automation (RPA) ha automatizzato compiti ripetitivi, migliorando l’efficienza operativa. La Business Process Automation ha poi consolidato questi progressi, emergendo come tecnologia chiave per integrare e automatizzare i flussi di lavoro su scala più ampia.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati