Nel corso della storia, molte innovazioni hanno suscitato timori e sollevato dubbi. Socrate temeva che la scrittura potesse indebolire la memoria e la capacità di ragionare. Quando la radio divenne di uso comune, alcuni credevano che avrebbe ridotto la capacità di concentrazione. Persino l’orologio meccanico è stato accolto con sospetto: si pensava che imponesse un ritmo artificiale alla vita.
Analisi
L’AI può cancellare il nostro pensiero critico?
Un nuovo studio di Microsoft ha analizzato l’impatto della GenAI sul pensiero critico. Il risultato? Più ci affidiamo all’intelligenza artificiale, meno ci sforziamo di ragionare in modo autonomo. Ma c’è di più
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it