Intelligenza artificiale e principi etici, l’impegno di SAP

pittogramma Zerouno

News

Intelligenza artificiale e principi etici, l’impegno di SAP

Le nuove linee guida, il panel esterno e il comitato interno mirano ad assicurare che le capacità di IA supportate dalle funzionalità di SAP Leonardo Machine Learning siano utilizzate per garantire integrità e affidabilità in tutte le soluzioni

Pubblicato il 16 Nov 2018

di Redazione

Intelligenza artificiale ed etica: Sap ha fissato i propri principi guida per regolare gli aspetti particolarmente delicati di questa tecnologia e ha creato un comitato consultivo etico aperto agli esterni sul tema. Il panel, composto da esperti del mondo accademico, politico e industriale, garantirà l’adozione dei principi e li svilupperà ulteriormente in collaborazione con il comitato direttivo sull’IA interno a SAP, che include executive SAP provenienti da sviluppo, strategia e risorse umane.

Le nuove linee guida, il panel esterno e il comitato interno mirano ad assicurare che le capacità di IA supportate dalle funzionalità di SAP Leonardo Machine Learning siano utilizzate per garantire integrità e affidabilità in tutte le soluzioni.

“SAP considera l’uso etico dei dati un valore fondamentale” ha affermato Luka Mucic, chief financial officer and member of the Executive Board, SAP. “Vogliamo creare un software che abiliti l’impresa intelligente e migliori effettivamente la vita delle persone. Questi principi serviranno come base per rendere l’IA una tecnologia per far crescere il talento umano”.

I principi guida di SAP riflettono l’impegno dell’azienda nel rispettare i più elevati standard etici. Mettono in risalto i valori fondamentali che SAP applica per consentire al business di superare i pregiudizi, mantenere la trasparenza e l’integrità e sostenere la qualità e la sicurezza. Questi principi guidano le scelte di SAP a non scendere a compromessi nella protezione dei dati e della privacy e consente all’azienda di essere una protagonista attiva nella comunità impegnata a risolvere le più ampie sfide sociali dell’IA.

“L’IA offre immense opportunità, ma solleva anche sfide etiche senza precedenti e spesso imprevedibili per la società e l’umanità”, ha dichiarato Susan Liautaud, Lecturer in Public Policy and Law, Stanford & Founder; Managing Director, Susan Liautaud & Associates Limited (SLAL). “Il comitato consultivo sull’etica dell’IA ci permette di garantire un’intelligenza artificiale etica, che aiuti l’umanità e crei benefici per la società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale e principi etici, l’impegno di SAP

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3