AIWave, ecco in cosa consiste la nuova piattaforma Almawave

pittogramma Zerouno

News

AIWave, ecco in cosa consiste la nuova piattaforma Almawave

Obiettivo è la creazione di un ambiente online che andrà progressivamente a racchiudere nuovi programmi destinati a molteplici casi d’uso, applicabili a tutti gli ambiti di business e personalizzabili, al momento ve ne sono 4

Pubblicato il 08 Apr 2022

di Redazione

Un vero e proprio catalogo online che aggrega prodotti e microservizi: così è stata presentata da Almawave (parte del Gruppo Almaviva) la nuova piattaforma AIWave.

Attraverso un utilizzo composto di tecniche, modelli e tecnologie, tale piattaforma propone al cliente di poter fruire in un unico spazio digitale di differenti soluzioni e applicazioni basate su sistemi e algoritmi di intelligenza artificiale.

Un ambiente online che andrà progressivamente a racchiudere nuovi programmi destinati a molteplici casi d’uso, applicabili a tutti gli ambiti di business e personalizzabili alle differenti necessità. Le soluzioni si rivolgeranno infatti sia all’utilizzatore finale sia a sviluppatori web di aziende o pubbliche amministrazioni.

Oggi sono già disponibili quattro offerte per altrettanti ambiti, con tutti gli elementi per costruire applicazioni AI based e rispondere facilmente ad esigenze informative e di automazione in diversi contesti.

I 4 ambienti sono: Comprehension: per trasformare i dati non strutturati in insight; Discovery: per raccogliere ed organizzare dati per trovare risposte ed informazioni; Conversations: per costruire e personalizzare sistemi di AI conversazionale; Speech and Voice: per trasformare la voce in azioni e informazioni.

AIWave è stata progettata con l’obiettivo di superare il concetto di prodotto tradizionale e riduce la complessità di adozione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali (rendendola anzi concreta, più accessibile e di facile impiego) trasformando il linguaggio, scritto e parlato, in dati, conoscenza, azioni ed interazioni.

Almawave mette così a sistema il bagaglio di competenze proprietarie del proprio team di R&D, al lavoro su AIWave da circa 2 anni, andando allo stesso tempo a integrare e rafforzare le proprie modalità di accesso al mercato con una piattaforma completamente innovativa, pronta a rivolgersi ad una clientela vasta. Quanto presentato dalla società rappresenta d’altronde uno strumento propulsore, utile a rispondere e supportare concretamente il crescente interesse dimostrato da imprese e PA (impegnate nel miglioramento di servizi e processi, in un’ottica di maggiore efficienza, trasparenza e sostenibilità) verso l’Intelligenza Artificiale.

Questa, a propria volta, è veicolo fondamentale per il perseguimento di obiettivi sempre più richiesti ed attuali quali digitalizzazione e trasformazione digitale.

“Abbiamo scomposto le nostre suite di prodotti in singole capabilities di Intelligenza Artificiale – dichiara il CTO di Almawave Raniero Romagnoli- per semplificarne l’accesso e l’utilizzo, lo scopo è superare la logica di prodotto tradizionale e mettere a disposizione di aziende e amministrazioni pubbliche soluzioni immediatamente disponibili che rispondano a specifiche esigenze di business. La nuova piattaforma è di facile accesso e vedrà una costante evoluzione. Il nostro obiettivo infatti è quello di mettere a disposizione del mercato tecnologie digitali in costante evoluzione, modulari e versatili, adattabili in breve tempo alle differenti esigenze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4