Molti dei problemi nella gestione di ambienti IT ibridi derivano dal ritardo con cui l’IT ha percepito come necessaria ed evolutiva l’adozione dei servizi cloud. L’impiego del cloud risulta funzionale ad una più rapida progettazione dei prodotti, alle esigenze di controllo dei costi nell’attività business e alle nuove esigenze di fruizione dei dati da parte dei clienti. Il modo caotico con cui in questi anni le soluzioni cloud sono state introdotte nei processi di business non può che mostrare i suoi limiti dovuti sia a una maggiore complessità di gestione sia alla crescente difficoltà ad avere sotto controllo i reali costi complessivi e le performance delle applicazioni. L’infografica sottostante offre un’overview della complessità che la maggior parte delle aziende si trova a gestire:

L’adozione della gestione multicloud rappresenta un’opportunità per i CIO e i team IT per creare valore in azienda, facilitare il supporto dei nuovi progetti che mettono a frutto disponibilità di dati e servizi cloud per guadagnare nuovi clienti, trattenere quelli esistenti, rispettare obblighi legali (come GDPR), trovare modi per sfruttare al meglio capacità, conoscenze e opportunità. Secondo gli analisti di Forrester la credibilità dell’IT e del CIO si gioca sulla competenza in una serie di argomenti che di seguito elenchiamo.
Indice degli argomenti
1. I sistemi per l’ingaggio dei clienti hanno bisogno di servizi affidabili
Il cloud facilita la realizzazione di progetti pilota e prototipi dipartimentali per ogni iniziativa strategica che abbia come scopo guadagnare e trattenere nuovi clienti. Ma se da un lato è facile fare dei proof of concept, dall’altro è importante tener presente che l’implementazione definitiva può richiedere procedure e infrastrutture più affidabili di quelle su cui i sistemi sono stati sviluppati.
2. Nessun sistema dotato di connessione di rete è al sicuro dagli attacchi informatici
Per questo devono essere valutate tutte le misure più opportune per mitigare il rischio, ma soprattutto dev’essere predisposta una buona strategia per reagire nel caso, che sicuramente presto o tardi si verificherà, di un attacco informatico.
3. Avere conoscenza di come i sistemi interagiscono tra loro e mappare la complessità
I moderni sistemi tendono a crescere, impiegando architetture multilayer, componenti in cloud interconnessi tra loro via API e con il software containerizzato. Gli sviluppatori aggiungono nuove dipendenze, nuovi server nel percorso dati ed è possibile che, alla fine, qualche SLA non risulti in linea con le attese. Meglio pensarci prima e predisporre la mappa da seguire qualora insorgessero problemi.