Report

L’Italia ai primi posti nel panorama delle minacce informatiche

Virus e minacce informatiche: Trend Micro ha presentato il Report “2014, l’anno peggiore” . Il nostro Paese è stato uno dei Paesi più colpiti dagli attacchi dei crypto-ransomware

Pubblicato il 10 Mar 2015

L’Italia ai primi posti nel panorama delle minacce informatiche
Gastone Nencini, nuovo country manager Tren Micro

Nel 2014 sono stati bloccati 10 miliardi di virus e file maligni da parte di Trend Micro, il doppio rispetto al 2013. Sono i numeri emersi dal Report “2014, l’anno peggiore”sulle minacce informatiche stilato dall’azienda che si occupa di sicurezza.

L’anno scorso, infatti, ha visto il moltiplicarsi delle violazioni di dati sensibili; ne è un esempio l’attacco cibernetico perpetrato ai danni della Sony che ha dimostrato come i cyber criminali abbiano, ancora di più, affinato le loro capacità e competenze in fatto di attacchi informatici.

I trend più importanti riguardano i virus e i malware diretti ai sistemi PoS, le minacce informatiche che hanno coinvolto l’online banking e i ransomware che hanno riguardato in particolare l’Italia. Ma cosa è accaduto, nello specifico, nel nostro Paese?

I virus che hanno colpito i sistemi PoS, sono aumentati in modo esponenziale consentendo ai criminali informatici di impossessarsi di milioni di dati; questi hanno colpito negozi, ristoranti e alberghi e in questa classifica, l’Italia risulta essere all’ottavo posto come Paese colpito, mentre ai primi tre posti troviamo Stati Uniti, Canada e UK.

L’anno scorso è cresciuto anche il numero di malware e di virus che criptano i dati presenti nei pc per richiedere un riscatto in denaro in cambio della chiave di decriptazione; in questo caso l’Italia si trova al settimo posto dei Paesi che sono stati maggiormente colpiti, mentre ai primi posti sono Stati Uniti, Giappone e Australia. Ma quando si parla di spam, il nostro Paese purtroppo sale nella classifica trovandosi a ricoprire il quarto posto come Nazione al mondo per spam inviato; ai vertici di questa classifica sempre gli Stati Uniti, seguiti da Spagna e Argentina.

L’italiano risulta poi essere la decima lingua al mondo più utilizzata per i messaggi di spam dopo l’inglese, il tedesco e il giapponese. Un altro primato conquistato dalla nostra nazione riguarda le reti di pc Zombie: in questo caso l’Italia risulta essere al nono posto, mentre nelle prime posizioni restano gli Stati Uniti, il Giappone e l’India.

Nel 2014 abbiamo visto il moltiplicarsi di attacchi basati su tecniche di ingegneria sociale. I virus informatici dilagano. «L’ondata del malware Cryptolocker e numerosi malware diffusi attraverso mobile app hanno causato danni importanti sia alle aziende che agli utenti italiani – ha affermato Gastone Nencini, country manager Trend Micro Italia -. Come sempre, è necessario utilizzare tecnologie affidabili e aggiornate per proteggersi, ma anche mantenere alta la guardia e pensare bene prima di aprire allegati di dubbia provenienza o cliccare su link sospetti».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2