Tecnologie

Augmentation Reality: così Casillo dà voce, volto e intelligenza ad Altograno



Indirizzo copiato

Federico Altograno è il nome dell’avatar intelligente usato dal Gruppo che ha scelto l’Augmentation Reality per lanciare il nuovo brand di sfarinati ad alte prestazioni. Un progetto di innovazione a livello di prodotto, commercializzazione, comunicazione e relazione

Pubblicato il 13 mag 2025



Altograno Augmentation Reality cover

Che cos’è l’Augmentation Reality e perché oggi rappresenta una leva strategica anche per il settore agroalimentare? L’Augmentation Reality è una forma di esperienza immersiva basata sulla Gen AI che aziona una relazione conversazionale intelligente e adattiva. Diversamente dalla realtà aumentata, la tecnologia mette a sistema contenuto certificato, contesto d’uso e interazione, attraverso la creazione di avatar che ascoltano, comprendono e parlano adattandosi all’interlocutore per lingua, mindset e bisogni informativi. Questa interazione su misura genera maggiore attrazione e fiducia, coniugando rilevanza e qualità della connessione tra un brand e le sue persone di riferimento. Questo modello di interfaccia conversazionale evoluta, interattiva e coinvolgente personalizza e massimizza la customer experience. La Augmentation Reality diventa così una strategia per il go-to-market che apre una nuova dimensione al brand infotainment. 

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati