Open data in Europa: i 3 trend principali del 2021

pittogramma Zerouno

News

Open data in Europa: i 3 trend principali del 2021

Nell’ultima edizione del report Open Data Maturity Report 2021, pubblicato da Capgemini Invent, emerge che comprendere, monitorare e misurare l’impatto degli Open Data è sempre più importante

Pubblicato il 03 Gen 2022

di Redazione

La settimana edizione del report annuale dal titolo Open Data Maturity Report 2021 registra i progressi compiuti dai paesi europei nel promuovere la pubblicazione e il riutilizzo degli Open Data, oltre alle diverse priorità stabilite dai singoli stati per facilitarne l’uso. In particolare, nello studio, elaborato su richiesta della Commissione europea e dell’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea nel quadro di data.europa.eu (il portale ufficiale degli Open Data europei) e coordinato da Capgemini Invent, si legge che nel 2021 i ventisette Stati membri dell’Unione europea hanno registrato ulteriori miglioramenti in tutte le quattro dimensioni di valutazione degli Open Data (politica, impatto, portale e qualità), con un tasso complessivo di maturità dell’81%, in crescita di 3 punti percentuali rispetto ai risultati del 2020.

Più nello specifico, i Paesi sono stati classificati in quattro categorie indicative che vanno da “Beginner” a “Trend-setter”. La Francia, dopo essere stata tra i “Trend-setter” per sei anni, oggi risulta essere il paese europeo più maturo in materia di Open Data, con un tasso del 97,5%. Vale la pena sottolineare anche le performance record di alcuni paesi al di fuori dell’UE27, come la Norvegia, passata da “Beginner” a “Fast-tracker”, e l’Ucraina, che nel 2021 è diventata “Trend-setter”.

Nel report sono stati identificati i seguenti tre trend.

In primo luogo, molti Stati membri hanno dichiarato di essere in procinto di completare, o di aver già completato, il processo di implementazione della Direttiva sugli Open Data (Direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo) nelle rispettive legislazioni nazionali. La Direttiva sugli Open Data è entrata in vigore a luglio 2019 ed è il perno del quadro giuridico dell’Unione europea che supervisiona questo tipo di dati e il loro riutilizzo.

Secondariamente, l’analisi 2021 ha dimostrato che gli Open Data hanno un elevato impatto sociale per sensibilizzare su questioni relative alla salute e al benessere, come l’attuale pandemia di Covid-19. L’anno scorso, la necessità di rispondere alla crisi ha portato molti paesi a iniziare a pubblicare i dati e a sviluppare iniziative e dashboard per renderli più facilmente comprensibili e intuitivi per i cittadini europei. Nel 2021 le iniziative e i dashboard, nella maggior parte dei casi, sono stati corredati da statistiche recenti su aspetti quali tassi di vaccinazione nazionali, capacità di produzione di vaccini, disponibilità di dispositivi di protezione e risorse per offrire cure intensive. La valutazione di quest’anno dimostra quindi continui passi avanti in questo senso e un ulteriore rafforzamento dell’elevato impatto sociale creato dagli Open Data.

Infine, un numero sempre maggiore di paesi europei è in grado di comprendere e determinare con successo in che misura gli Open Data vengono riutilizzati e creano valore, in linea con uno degli obiettivi della Direttiva sugli Open Data per sfruttare il pieno potenziale di riutilizzo degli stessi. Nel 2021 abbiamo assistito a un chiaro trend verso la realizzazione di analisi approfondite, come desk research e sondaggi, volte a quantificare e verificare l’impatto degli Open Data. Nel lungo periodo, questo si tradurrà in un approccio più strutturato e allineato per quanto riguarda la misurazione dell’impatto degli Open Data, oltre a stime più puntuali del loro impatto sulla società e sull’economia in generale.

“Creare un impatto sociale, economico o ambientale con l’aiuto degli Open Data – ha affermato Domenico Leone, Public Sector Director di Capgemini in Italia – può essere considerato l’obiettivo finale degli sforzi europei in questo senso. Il report mostra che mettere in atto le giuste politiche e disporre di portali avanzati per la consultazione dei dati che favoriscano l’interazione tra chi li pubblica e chi ne fruisce, oltre ad assicurarsi di avere dati di alta qualità, è fondamentale per facilitarne il riutilizzo. Le numerose dashboard e iniziative legate alla pandemia di Covid-19 e basate sui dati sono ottimi esempi dell’impatto che gli Open Data possono avere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Open data in Europa: i 3 trend principali del 2021

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 4